IntroduzioneIl Progetto di ristrutturazione e valorizzazione della Sala Petrarca si inserisce all’interno di un processo di progressiva riqualificazione del Trgovski Dom. Tale azione di rinnovamento e valorizzazione dello stabile sta avvenendo per parti funzionali ben individuate e grazie all’interessamento di più Enti che, nel complesso, stanno contribuendo a restituire alla città un elemento importante del proprio patrimonio edilizio e della vita sociale locale. Il progetto rappresenta l’occasione per approfondire lo stato conoscitivo relativo ad un manufatto di particolare pregio ed interesse e, nel contempo, indagare l’operato dell’architetto Max Fabiani, illuminante esempio di intellettuale mitteleuropeo.
La ristrutturazione e valorizzazione della Sala Petrarca presso il Trgovski Dom di Gorizia
adriano venudo;thomas bisiani;giovanni fraziano;claudio meninno
2020-01-01
Abstract
IntroduzioneIl Progetto di ristrutturazione e valorizzazione della Sala Petrarca si inserisce all’interno di un processo di progressiva riqualificazione del Trgovski Dom. Tale azione di rinnovamento e valorizzazione dello stabile sta avvenendo per parti funzionali ben individuate e grazie all’interessamento di più Enti che, nel complesso, stanno contribuendo a restituire alla città un elemento importante del proprio patrimonio edilizio e della vita sociale locale. Il progetto rappresenta l’occasione per approfondire lo stato conoscitivo relativo ad un manufatto di particolare pregio ed interesse e, nel contempo, indagare l’operato dell’architetto Max Fabiani, illuminante esempio di intellettuale mitteleuropeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01_LA RISTRUTTURAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA SALA PETRARCA PRESSO IL TRGOVSKI DOM DI GORIZIA.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: pdf dell'estratto dell'articolo, indice, colophon
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.