Tangeri, porta dell’Africa e crocevia tra il mondo mediterraneo e quello atlantico, fu già nell’Ottocento la capitale diplomatica dell’Impero marocchino e il suo principale centro commerciale e culturale in collegamento con l’Europa. Gli italiani che decisero di migrare dalla Penisola o da altre colonie nord-africane per stabilirsi a Tangeri costituirono una comunità che, seppur numericamente esigua, contribuì alla creazione di quel carattere cosmopolita che definì la città portuale fino all’indipendenza del Marocco nel 1956. La fine del regime internazionale e dell’occupazione coloniale non solo fece perdere agli italiani, e più in generale agli europei, i privilegi di cui avevano goduto, ma li costrinse a ricollocarsi in una società nuova, fosse quella marocchina, per chi decise di restare a Tangeri, o quella italiana, spagnola o francese, per chi decise di partire. Si trattò in altri termini di ripensare la propria identità cosmopolita in termini esclusivamente nazionali. Nel processo di rinegoziazione della propria appartenenza, consapevolmente o inconsapevolmente, ci si riscoprì anche un po’ marocchini, a dimostrazione di come il cosmopolitismo passasse anche, inevitabilmente, attraverso il rapporto con l’Africa e con gli africani.

Storie di vita degli italiani di Tangeri. Un cosmopolitismo incerto?

Federica Ferrero
;
Antonio M. Morone
2020-01-01

Abstract

Tangeri, porta dell’Africa e crocevia tra il mondo mediterraneo e quello atlantico, fu già nell’Ottocento la capitale diplomatica dell’Impero marocchino e il suo principale centro commerciale e culturale in collegamento con l’Europa. Gli italiani che decisero di migrare dalla Penisola o da altre colonie nord-africane per stabilirsi a Tangeri costituirono una comunità che, seppur numericamente esigua, contribuì alla creazione di quel carattere cosmopolita che definì la città portuale fino all’indipendenza del Marocco nel 1956. La fine del regime internazionale e dell’occupazione coloniale non solo fece perdere agli italiani, e più in generale agli europei, i privilegi di cui avevano goduto, ma li costrinse a ricollocarsi in una società nuova, fosse quella marocchina, per chi decise di restare a Tangeri, o quella italiana, spagnola o francese, per chi decise di partire. Si trattò in altri termini di ripensare la propria identità cosmopolita in termini esclusivamente nazionali. Nel processo di rinegoziazione della propria appartenenza, consapevolmente o inconsapevolmente, ci si riscoprì anche un po’ marocchini, a dimostrazione di come il cosmopolitismo passasse anche, inevitabilmente, attraverso il rapporto con l’Africa e con gli africani.
2020
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
altreitalie 60 completo.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 10.16 MB
Formato Adobe PDF
10.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
altreitalie corretto.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: contributo comprensivo di pagine editoriali
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 378.11 kB
Formato Adobe PDF
378.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2973208
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact