In Italia (come in molti altri contesti europei), la crescente polarizzazione intorno ad aree centrali dove si addensano innovazione tecnologica, hub infrastrutturali, attività terziarie e produttive e catalizzatori socio-culturali sta contribuendo al progressivo depauperamento di ampie porzioni del territorio e all’inasprirsi di disuguaglianze sociali, traiettorie di marginalizzazione economica e squilibri ambientali. L’urgenza di tornare a lavorare sui programmi di coesione e sui loro possibili sviluppi è ulteriormente ribadita da alcune dinamiche e discorsi emersi nella recente fase di emergenza pandemica. Forte appare quindi la necessità di un rilancio di tali programmi all’interno della prossima stagione 2021-27, nella prospettiva di ripensare le aree target includendo territori “a diversa marginalità”, oltre a quelli già oggetto della SNAI. È a partire da tali considerazioni che la sessione propone una riflessione sull’opportunità di riorientare le politiche di coesione in termini di politiche ecologiche territoriali, maggiormente attente e “a misura” di situazioni che si fanno sempre più eterogenee e sovradeterminate da una pluralità di fattori di fragilità e rischio. Il riferimento è a politiche che siano in grado di promuovere la “salute” e l’equilibro metabolico dei territori, di ridimensionare le diseguaglianze sociali ed economiche, a partire dall’identificazione degli elementi di omogeneità e delle peculiarità che contraddistinguono le diverse situazioni, anche nell’ottica di costruire nuove alleanze tra contesti centrali e periferici. Facendo riferimento alle attività in corso nell’ambito del gruppo tematico “Aree interne e dintorni” della Società Italiana degli Urbanisti (SIU), e concentrando l’attenzione su diversi contesti marginali/marginalizzati in ambito nazionale, la sessione include contributi di carattere teorico-metodologico, riflessioni critiche ed esperienze sul campo utili ad avviare la discussione su questioni da porre al centro della prossima stagione di programmi di coesione.

Sul solco e al di là della SNAI, in una prospettiva post-pandemica. Nuovi programmi di coesione come politiche ecologiche territoriali

elena marchigiani
;
2020-01-01

Abstract

In Italia (come in molti altri contesti europei), la crescente polarizzazione intorno ad aree centrali dove si addensano innovazione tecnologica, hub infrastrutturali, attività terziarie e produttive e catalizzatori socio-culturali sta contribuendo al progressivo depauperamento di ampie porzioni del territorio e all’inasprirsi di disuguaglianze sociali, traiettorie di marginalizzazione economica e squilibri ambientali. L’urgenza di tornare a lavorare sui programmi di coesione e sui loro possibili sviluppi è ulteriormente ribadita da alcune dinamiche e discorsi emersi nella recente fase di emergenza pandemica. Forte appare quindi la necessità di un rilancio di tali programmi all’interno della prossima stagione 2021-27, nella prospettiva di ripensare le aree target includendo territori “a diversa marginalità”, oltre a quelli già oggetto della SNAI. È a partire da tali considerazioni che la sessione propone una riflessione sull’opportunità di riorientare le politiche di coesione in termini di politiche ecologiche territoriali, maggiormente attente e “a misura” di situazioni che si fanno sempre più eterogenee e sovradeterminate da una pluralità di fattori di fragilità e rischio. Il riferimento è a politiche che siano in grado di promuovere la “salute” e l’equilibro metabolico dei territori, di ridimensionare le diseguaglianze sociali ed economiche, a partire dall’identificazione degli elementi di omogeneità e delle peculiarità che contraddistinguono le diverse situazioni, anche nell’ottica di costruire nuove alleanze tra contesti centrali e periferici. Facendo riferimento alle attività in corso nell’ambito del gruppo tematico “Aree interne e dintorni” della Società Italiana degli Urbanisti (SIU), e concentrando l’attenzione su diversi contesti marginali/marginalizzati in ambito nazionale, la sessione include contributi di carattere teorico-metodologico, riflessioni critiche ed esperienze sul campo utili ad avviare la discussione su questioni da porre al centro della prossima stagione di programmi di coesione.
2020
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ui289si_sessione_speciale_3.pdf

accesso aperto

Descrizione: free available at linK http://www.urbanisticainformazioni.it/-289-s-i-.html
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2976484
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact