Il presente studio nasce da una serie di domande riguardanti la diffusione del virus CoViD- 19 in Italia all’inizio dell’anno 2020. Tali interrogativi riguardano le cause e le modalità di diffusione dell’epidemia. A tal proposito, il gruppo di ricerca, interdisciplinare, ha affrontato la questione dal punto di vista geografico - territoriale, ecologico e sanitario, realizzando un ampio e inedito insieme di dati, relativi all’evento sanitario (casi, decessi a dettagliato livello territoriale) e relativi a variabili ambientali in senso ampio (clima, condizioni geografico-fisiche, umane ed economiche, sanitarie, ecc.). Da tali elementi si è studiato il loro ruolo nella diffusione dell’epidemia in Italia in particolare. La valutazione e le correlazioni tra le variabili hanno richiesto un’ampia osservazione e la selezione di un numero elevato di indicatori, in termini di caratteri geografici fisici ed umano-economici. Ciò ha consentito di valutare e descrivere da un punto di vista qualitativo e quantitativo, particolari contesti sub-regionali critici, esistenti e potenziali.
CoViD-19. Diffusione spaziale e aspetti ambientali del caso italiano
Borruso GIuseppe;Balletto Ginevra;
2020-01-01
Abstract
Il presente studio nasce da una serie di domande riguardanti la diffusione del virus CoViD- 19 in Italia all’inizio dell’anno 2020. Tali interrogativi riguardano le cause e le modalità di diffusione dell’epidemia. A tal proposito, il gruppo di ricerca, interdisciplinare, ha affrontato la questione dal punto di vista geografico - territoriale, ecologico e sanitario, realizzando un ampio e inedito insieme di dati, relativi all’evento sanitario (casi, decessi a dettagliato livello territoriale) e relativi a variabili ambientali in senso ampio (clima, condizioni geografico-fisiche, umane ed economiche, sanitarie, ecc.). Da tali elementi si è studiato il loro ruolo nella diffusione dell’epidemia in Italia in particolare. La valutazione e le correlazioni tra le variabili hanno richiesto un’ampia osservazione e la selezione di un numero elevato di indicatori, in termini di caratteri geografici fisici ed umano-economici. Ciò ha consentito di valutare e descrivere da un punto di vista qualitativo e quantitativo, particolari contesti sub-regionali critici, esistenti e potenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4_Borruso et al..pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
802.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
802.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.