In Friuli Venezia Giulia, tre sono i “Progetti d’Area” individuati dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), per un totale di circa 58.000 abitanti (sui circa 1.200.000 in regione). Non meno pervasiva è la presenza di ulteriori territori marginalizzati e fragili, punteggiati da piccoli centri e insediamenti dispersi, che evidenziano specifiche condizioni di crisi economica, ambientale e/o demografica; queste situazioni spesso soffrono della mancanza di un progetto di rigenerazione sostenibile, in grado di ridefinirne il ruolo entro strumenti di pianificazione e programmazione territoriale di scala ampia. Da anni, presso l’Università di Trieste, tali situazioni sono oggetto di indagini progettuali. La metodologia è quella della “ricerca e della didattica per l’azione”: si procede per campionature, a partire dal dialogo con attori locali rilevanti, per costruire visioni spaziali a sostegno delle loro domande di sviluppo. Di recente, l’attenzione si è concentrata su due aree SNAI regionali, allargando però il campo di osservazione anche ai contesti a esse contermini (Colline Carniche; Canal del Ferro – Val Resia). Le esplorazioni condotte hanno permesso di mettere a fuoco temi per un progetto di territorio, a partire da uno sguardo diverso da quello applicato a situazioni urbane più dense e dinamiche. Il paper ripercorre le mosse di tale esperienza, per offrire spunti di riflessione sulla futura stagione di politiche di coesione: da un ripensamento della perimetrazione delle aree pilota; alla costruzione di forme di governance orientate a un’implementazione più efficace di servizi essenziali e processi di rigenerazione territoriale.
Territori di potenziale eccellenza, nel Friuli Venezia Giulia. Esercizi di rappresentazione e progetto, nelle aree SNAI e dintorni
Elena Marchigiani
;
2021-01-01
Abstract
In Friuli Venezia Giulia, tre sono i “Progetti d’Area” individuati dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), per un totale di circa 58.000 abitanti (sui circa 1.200.000 in regione). Non meno pervasiva è la presenza di ulteriori territori marginalizzati e fragili, punteggiati da piccoli centri e insediamenti dispersi, che evidenziano specifiche condizioni di crisi economica, ambientale e/o demografica; queste situazioni spesso soffrono della mancanza di un progetto di rigenerazione sostenibile, in grado di ridefinirne il ruolo entro strumenti di pianificazione e programmazione territoriale di scala ampia. Da anni, presso l’Università di Trieste, tali situazioni sono oggetto di indagini progettuali. La metodologia è quella della “ricerca e della didattica per l’azione”: si procede per campionature, a partire dal dialogo con attori locali rilevanti, per costruire visioni spaziali a sostegno delle loro domande di sviluppo. Di recente, l’attenzione si è concentrata su due aree SNAI regionali, allargando però il campo di osservazione anche ai contesti a esse contermini (Colline Carniche; Canal del Ferro – Val Resia). Le esplorazioni condotte hanno permesso di mettere a fuoco temi per un progetto di territorio, a partire da uno sguardo diverso da quello applicato a situazioni urbane più dense e dinamiche. Il paper ripercorre le mosse di tale esperienza, per offrire spunti di riflessione sulla futura stagione di politiche di coesione: da un ripensamento della perimetrazione delle aree pilota; alla costruzione di forme di governance orientate a un’implementazione più efficace di servizi essenziali e processi di rigenerazione territoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paper.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.