I temi affrontati riguardano il rapporto di coesistenza e di collaborazione tra terra e acqua che costituisce la Laguna di Marano e gli habitat lagunari. Un rapporto fatto di paesaggi ibridi di terre tra acqua dolce e salata. Paesaggi che esistono grazie a un delicato equilibrio dinamico tra le forze dell’acqua dei fiumi, e in parte del mare, che apportano i sedimenti che si depositano definendo l’attuale conformazione geomorfologica della Laguna; dall’altra parte la forza dell’azione delle maree che può provocare i fenomeni di erosione della Laguna. A partire dal Contratto di Area Umida, strumento redatto dall’Amministrazione collaborando con tecnici ed esperti e coinvolgendo i cittadini dei territori comunali che si affacciano sulla Laguna di Marano, gli studenti hanno proposto processi, azioni e strategie innovative per l’adattamento al cambiamento climatico di territori lagunari. Sono stati individuati i fenomeni positivi e negativi che interessano oggi la Laguna, con lo scopo di proporre alcune soluzioni e opportunità progettuali per contrastare le criticità evidenziate dall’analisi del territorio. La mancata risposta alle tematiche in questione potrebbe comportare importanti perdite di valore per il territorio, sia dal punto di vista naturale per quanto riguarda la biodiversità e gli habitat di area umida, sia per il paesaggio rurale di bonifica.

Terra e acqua. Un patto tra uomo e natura per vivere la Laguna di Marano.

Valentina Cechet
Writing – Review & Editing
2021-01-01

Abstract

I temi affrontati riguardano il rapporto di coesistenza e di collaborazione tra terra e acqua che costituisce la Laguna di Marano e gli habitat lagunari. Un rapporto fatto di paesaggi ibridi di terre tra acqua dolce e salata. Paesaggi che esistono grazie a un delicato equilibrio dinamico tra le forze dell’acqua dei fiumi, e in parte del mare, che apportano i sedimenti che si depositano definendo l’attuale conformazione geomorfologica della Laguna; dall’altra parte la forza dell’azione delle maree che può provocare i fenomeni di erosione della Laguna. A partire dal Contratto di Area Umida, strumento redatto dall’Amministrazione collaborando con tecnici ed esperti e coinvolgendo i cittadini dei territori comunali che si affacciano sulla Laguna di Marano, gli studenti hanno proposto processi, azioni e strategie innovative per l’adattamento al cambiamento climatico di territori lagunari. Sono stati individuati i fenomeni positivi e negativi che interessano oggi la Laguna, con lo scopo di proporre alcune soluzioni e opportunità progettuali per contrastare le criticità evidenziate dall’analisi del territorio. La mancata risposta alle tematiche in questione potrebbe comportare importanti perdite di valore per il territorio, sia dal punto di vista naturale per quanto riguarda la biodiversità e gli habitat di area umida, sia per il paesaggio rurale di bonifica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Summer School Marano impaginato-27-32.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2994956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact