The research project carried out during the PhD program aims to highlight, through the use of network governance tools, how dialogue and collaboration between different stakeholders can be improved. In particular, focusing on World Heritage Sites (and other UNESCO recognitions), local administrators and stakeholders on a territorial / regional scale, taking into account also innovative communication tools such as web and social platforms. To achieve this goal, the research has been divided in four main parts: the first, second and third are characterized by a more analytical approach and aim to define the context and its rules, while the fourth part is configured in a more operational way regarding new proposals for intervention. More specifically, the first part is split in two sections: the first contextualizes UNESCO in the cultural field in a more general way, whereas the second focuses on the World Heritage list. The second part, on the other hand, explores network structures, trying to categorize them according to the themes and aims, analyzing also already existing regional UNESCO World Heritage Sites networks in Italy and their communication tools. In addition to that, the third part introduces the case study focusing on the territory of Friuli Venezia Giulia with its World Heritage Sites, the nominations and the other UNESCO recognitions. Eventually the fourth and last part aims to identify and propose guidelines in order to create a regional UNESCO World Heritage Sites network, focusing also on web communication. Subsequently, this guidelines are validated through their application to the case of Friuli Venezia Giulia. Therefore the expected result of this research is twofold: on one hand, the aim is to identify common guidelines for the networking of UNESCO World Heritage Sites also at a territorial / regional scale; on the other hand, the goal is to understand how the new communication tools (web and social platforms) can support the enhancement of these sites and networks.

Il progetto di ricerca portato avanti durante i tre anni di dottorato si propone di mettere in evidenza come, attraverso l’utilizzo di strumenti di governance reticolare, si possano migliorare il dialogo e la collaborazione tra elementi di eccellenza culturale e culturale-turistica, nello specifico Patrimoni ed eventualmente altri riconoscimenti UNESCO, amministratori locali e portatori d’interesse su scala territoriale/regionale, sfruttando anche strumenti di comunicazione innovativi come piattaforme web e social. Tutto ciò andando a favorire progetti e strategie comunicative e di valorizzazione comuni, in grado di implementare le ricadute positive date dal riconoscimento, migliorando le capacità e le possibilità di valorizzazione individuali e fornendo a cittadini e visitatori esperienze più articolate, attrattive ed integrate. Per raggiungere tale obiettivo, la ricerca (e di conseguenza la tesi) è stata suddivisa in quattro parti principali: la prima, la seconda e la terza sono caratterizzate da contenuti di tipo più analitico e mirano a definire il contesto entro il quale muoversi, le sue origini e le sue regole, mentre la quarta parte si configura in maniera più operativa e riguarda le proposte di intervento. Più nello specifico, la prima parte riguarda la contestualizzazione del mondo UNESCO, prima in maniera più generale andando ad individuare quali sono i suoi programmi e le sue liste, i suoi documenti principali e in particolare la Convenzione del Patrimonio Mondiale del 1972, poi in maniera più focalizzata sulla lista del Patrimonio Mondiale, individuando le tipologie di siti, i criteri di riconoscimento, approfondendo il tema dei beni seriali e il processo di candidatura a Patrimonio Mondiale, includendo anche l’evoluzione delle modalità di comunicazione (e dei loro obiettivi) messe in atto durante le diverse fasi. La seconda parte, invece, approfondisce il tema delle reti, cercando di farne una categorizzazione a seconda dei temi e degli obiettivi che interpretano e andando ad analizzare quelle che sono le reti regionali di Patrimoni UNESCO già esistenti in Italia e i loro strumenti di comunicazione. Successivamente, la terza parte introduce ed approfondisce il caso studio, ovvero il territorio del Friuli Venezia Giulia con i suoi Patrimoni Mondiali, le proposte di candidatura e gli altri riconoscimenti UNESCO. Infine, la quarta ed ultima parte si pone come obiettivo quello di individuare e proporre delle linee guida per la messa in rete di Patrimoni UNESCO in ambito territoriale (e, più nello specifico, regionale), anche in questo caso con un focus sulla comunicazione, testandole tramite la loro applicazione al caso del Friuli Venezia Giulia. Il risultato atteso di questa ricerca, dunque, è duplice: da una parte ci si prefigge di individuare delle linee guida comuni per la messa in rete di beni culturali d’eccellenza come i Patrimoni UNESCO anche a livello territoriale/regionale; dall’altra, l’obiettivo è capire come i nuovi strumenti di comunicazione (piattaforme web e social) possano supportare la valorizzazione di questi siti e di queste reti, andando ad avvicinarli ai cittadini che li abitano e ai possibili visitatori, coinvolgendoli maggiormente, agevolando il processo di visita e creando relazioni tra chi li gestisce e chi li abita/visita.

Verso una rete dei Patrimoni UNESCO in Friuli Venezia Giulia / Cacaci, Elisa. - (2021 Oct 19).

Verso una rete dei Patrimoni UNESCO in Friuli Venezia Giulia

CACACI, ELISA
2021-10-19

Abstract

The research project carried out during the PhD program aims to highlight, through the use of network governance tools, how dialogue and collaboration between different stakeholders can be improved. In particular, focusing on World Heritage Sites (and other UNESCO recognitions), local administrators and stakeholders on a territorial / regional scale, taking into account also innovative communication tools such as web and social platforms. To achieve this goal, the research has been divided in four main parts: the first, second and third are characterized by a more analytical approach and aim to define the context and its rules, while the fourth part is configured in a more operational way regarding new proposals for intervention. More specifically, the first part is split in two sections: the first contextualizes UNESCO in the cultural field in a more general way, whereas the second focuses on the World Heritage list. The second part, on the other hand, explores network structures, trying to categorize them according to the themes and aims, analyzing also already existing regional UNESCO World Heritage Sites networks in Italy and their communication tools. In addition to that, the third part introduces the case study focusing on the territory of Friuli Venezia Giulia with its World Heritage Sites, the nominations and the other UNESCO recognitions. Eventually the fourth and last part aims to identify and propose guidelines in order to create a regional UNESCO World Heritage Sites network, focusing also on web communication. Subsequently, this guidelines are validated through their application to the case of Friuli Venezia Giulia. Therefore the expected result of this research is twofold: on one hand, the aim is to identify common guidelines for the networking of UNESCO World Heritage Sites also at a territorial / regional scale; on the other hand, the goal is to understand how the new communication tools (web and social platforms) can support the enhancement of these sites and networks.
19-ott-2021
ROSATO, PAOLO
33
2019/2020
Settore ICAR/21 - Urbanistica
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiCARICA.pdf

Open Access dal 20/10/2023

Descrizione: Verso una rete dei Patrimoni UNESCO in Friuli Venezia Giulia
Dimensione 15.34 MB
Formato Adobe PDF
15.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2997298
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact