Il tema della transizione ecologica è entrato di prepotenza nell’agenda delle politiche pubbliche. Il livello di degrado degli ecosistemi e l’avanzare della crisi climatica ci inducono a definire questa agenda come tardiva, ma indubbiamente si è finalmente aperto un campo politico e di policy dentro il quale è possibile fare avanzare delle istanze ambientali che guardino alla coesione sociale e territoriale. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci sono tante risorse che interpellano le aree interne, i borghi, i piccoli comuni, le aree rurali, la montagna, ma dentro una cornice di senso che non riconosce nella transizione ecologica l’opportunità di ricucire e salvaguardare le interconnessioni territoriali ed ecosistemiche tra aree urbane e aree rurali, tra centri e aree interne. Questo è un punto sul quale lavorare nella attuazione dei punti programmatici del PNRR, affinché le azioni che ne conseguono tengano insieme la conversione ecologica con la riduzione delle disuguaglianze territoriali. Proviamo ad articolare meglio questo punto, che riteniamo dirimente perché la transizione sia davvero eco-logica e perché al proprio interno non si annidino spinte alla concentrazione e alla ulteriore marginalizzazione delle aree più fragili.
La transizione ecologica vista dalle aree fragili
Carrosio Giovanni
2022-01-01
Abstract
Il tema della transizione ecologica è entrato di prepotenza nell’agenda delle politiche pubbliche. Il livello di degrado degli ecosistemi e l’avanzare della crisi climatica ci inducono a definire questa agenda come tardiva, ma indubbiamente si è finalmente aperto un campo politico e di policy dentro il quale è possibile fare avanzare delle istanze ambientali che guardino alla coesione sociale e territoriale. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci sono tante risorse che interpellano le aree interne, i borghi, i piccoli comuni, le aree rurali, la montagna, ma dentro una cornice di senso che non riconosce nella transizione ecologica l’opportunità di ricucire e salvaguardare le interconnessioni territoriali ed ecosistemiche tra aree urbane e aree rurali, tra centri e aree interne. Questo è un punto sul quale lavorare nella attuazione dei punti programmatici del PNRR, affinché le azioni che ne conseguono tengano insieme la conversione ecologica con la riduzione delle disuguaglianze territoriali. Proviamo ad articolare meglio questo punto, che riteniamo dirimente perché la transizione sia davvero eco-logica e perché al proprio interno non si annidino spinte alla concentrazione e alla ulteriore marginalizzazione delle aree più fragili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Etica delle professioni 2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
182.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
182.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.