La Formula 1 rappresenta uno degli sport motoristici più affascinanti e seguiti in tutto il mondo. Questo articolo vuole raccogliere i dati presenti in letteratura per definire il profilo fisiologico del pilota e integrarlo con analisi e spunti al fine di offrire una panoramica della disciplina caratterizzata da importanti carichi dovuti ad accelerazioni e decelerazioni oltre che ai fattori di stress ambientali.
La preparazione atletica per il pilota di Formula 1: fisiologia a 250 chilometri all'ora
Alex Buoite Stella
2022-01-01
Abstract
La Formula 1 rappresenta uno degli sport motoristici più affascinanti e seguiti in tutto il mondo. Questo articolo vuole raccogliere i dati presenti in letteratura per definire il profilo fisiologico del pilota e integrarlo con analisi e spunti al fine di offrire una panoramica della disciplina caratterizzata da importanti carichi dovuti ad accelerazioni e decelerazioni oltre che ai fattori di stress ambientali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrari.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Articolo leggibile online al link: https://www.scienzaesport.it/allenamento/altri-discipline/la-preparazione-atletica-per-il-pilota-di-formula-1/
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
382.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
382.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.