La Formula 1 rappresenta uno degli sport motoristici più affascinanti e seguiti in tutto il mondo. Questo articolo vuole raccogliere i dati presenti in letteratura per definire il profilo fisiologico del pilota e integrarlo con analisi e spunti al fine di offrire una panoramica della disciplina caratterizzata da importanti carichi dovuti ad accelerazioni e decelerazioni oltre che ai fattori di stress ambientali.

La preparazione atletica per il pilota di Formula 1: fisiologia a 250 chilometri all'ora

Alex Buoite Stella
2022-01-01

Abstract

La Formula 1 rappresenta uno degli sport motoristici più affascinanti e seguiti in tutto il mondo. Questo articolo vuole raccogliere i dati presenti in letteratura per definire il profilo fisiologico del pilota e integrarlo con analisi e spunti al fine di offrire una panoramica della disciplina caratterizzata da importanti carichi dovuti ad accelerazioni e decelerazioni oltre che ai fattori di stress ambientali.
2022
Pubblicato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3018893
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact