Il contributo affronta la questione relativa a come i desideri di una per-sona disabile di intrecciare relazioni affettive e sessuali possano veni-re accolti nell’ambito della gestione delle misure di protezione. Le ri-flessioni dell’A. prendono spunto da una recente decisione nella quale la Court of Protection inglese ha escluso la lawfullness della condotta di un caregiver volta a facilitare i contatti tra il proprio assistito e una sex worker. Nel prosieguo viene messo in luce come l’interesse del beneficiario costituisca uno dei principi che governano l’amministratore di sostegno. Il presente contributo analizza poi dottrina e giurisprudenza n tema di atti personalissimi del beneficiario di amministrazione di sostegno, e giunge a ipotizzare le soluzioni adotta-bili nel nostro sistema innanzi a richieste dello stesso tenore di quella sulla quale si è pronunciata la corte inglese. The paper addresses the question of how the wishes of a disabled person to establish emotional and sexual relationships can be coped with in the in the frame of the administration of protective measures. The Author’s analyses are inspired by a recent decision of the Court of Protection, in which the English Court ruled out the law-fulness of a caregiver’s conduct aimed at facilitating contact between the vulnerable adult and a sex worker. The paper further highlights how the interest of the beneficiary constitutes one of the Italian princi-ples that govern the support administrator. Through the analysis of the practice of personal acts by the beneficiary of support administration in the light of recent scholarly contributions and case-law, the essay sketches out possible solutions that can be adopted in our legal sys-tem in the case of similar requests taken into consideration by the English court.

La sfera affettiva e sessuale della persona fragile: il ruolo per l'amministratore di sostegno

Angelo Venchiarutti
2022-01-01

Abstract

Il contributo affronta la questione relativa a come i desideri di una per-sona disabile di intrecciare relazioni affettive e sessuali possano veni-re accolti nell’ambito della gestione delle misure di protezione. Le ri-flessioni dell’A. prendono spunto da una recente decisione nella quale la Court of Protection inglese ha escluso la lawfullness della condotta di un caregiver volta a facilitare i contatti tra il proprio assistito e una sex worker. Nel prosieguo viene messo in luce come l’interesse del beneficiario costituisca uno dei principi che governano l’amministratore di sostegno. Il presente contributo analizza poi dottrina e giurisprudenza n tema di atti personalissimi del beneficiario di amministrazione di sostegno, e giunge a ipotizzare le soluzioni adotta-bili nel nostro sistema innanzi a richieste dello stesso tenore di quella sulla quale si è pronunciata la corte inglese. The paper addresses the question of how the wishes of a disabled person to establish emotional and sexual relationships can be coped with in the in the frame of the administration of protective measures. The Author’s analyses are inspired by a recent decision of the Court of Protection, in which the English Court ruled out the law-fulness of a caregiver’s conduct aimed at facilitating contact between the vulnerable adult and a sex worker. The paper further highlights how the interest of the beneficiary constitutes one of the Italian princi-ples that govern the support administrator. Through the analysis of the practice of personal acts by the beneficiary of support administration in the light of recent scholarly contributions and case-law, the essay sketches out possible solutions that can be adopted in our legal sys-tem in the case of similar requests taken into consideration by the English court.
2022
2022
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RDC_02_2022_0379-VENCHIARUTTI.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 204.18 kB
Formato Adobe PDF
204.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3019071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact