Il saggio si concentra sull’innovativo intervento relativo ai Green Ports contenuto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, esponendone le implicazioni e le finalità all’interno di un ambito complesso e strategico come quello portuale. Gli Autori affrontano la tematica introducendo il tema dei porti, la rispettiva regolazione e l’articolato sviluppo della disciplina attinente alla pianificazione delle realtà portuali ed alla tutela dell’ambiente nelle relative attività economiche. Il tema, già oggetto di attenzione da parte delle istituzioni sovranazionali, si poneoggi in primo piano alla luce dei fondi straordinari di provenienza europea. Lo scritto mira ad esporre come l’intervento riguardante i Green ports possa costituire strumento per una crescita economica più efficiente e soprattutto maggiormente sostenibile per l’ambiente, andando naturalmente ad analizzare le singole operazioni comprese nella suddetta linea d’azione. The essay focuses on the innovative intervention relating to Green Ports as planned in the National Recovery and Resilience Plan, exposing its implications and purposes within a complex and strategic environment such as the Port. The Authors tackle the issue by introducing the topic of ports, their respective regulation and the articulated development of the discipline relating to the planning of port realities and the protection of the environment in the related economic activities. The issue, which has already been the subject of attention by supranational institutions, is now at the fore in the light of the extraordinary funds of European origin. The paper aims to expose how the intervention concerning the Green ports can be a tool for a more efficient and sustainable economic growth for the environment.
GREEN PORTS: STRUMENTI E MISURE
Crismani, Andrea
;
2021-01-01
Abstract
Il saggio si concentra sull’innovativo intervento relativo ai Green Ports contenuto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, esponendone le implicazioni e le finalità all’interno di un ambito complesso e strategico come quello portuale. Gli Autori affrontano la tematica introducendo il tema dei porti, la rispettiva regolazione e l’articolato sviluppo della disciplina attinente alla pianificazione delle realtà portuali ed alla tutela dell’ambiente nelle relative attività economiche. Il tema, già oggetto di attenzione da parte delle istituzioni sovranazionali, si poneoggi in primo piano alla luce dei fondi straordinari di provenienza europea. Lo scritto mira ad esporre come l’intervento riguardante i Green ports possa costituire strumento per una crescita economica più efficiente e soprattutto maggiormente sostenibile per l’ambiente, andando naturalmente ad analizzare le singole operazioni comprese nella suddetta linea d’azione. The essay focuses on the innovative intervention relating to Green Ports as planned in the National Recovery and Resilience Plan, exposing its implications and purposes within a complex and strategic environment such as the Port. The Authors tackle the issue by introducing the topic of ports, their respective regulation and the articulated development of the discipline relating to the planning of port realities and the protection of the environment in the related economic activities. The issue, which has already been the subject of attention by supranational institutions, is now at the fore in the light of the extraordinary funds of European origin. The paper aims to expose how the intervention concerning the Green ports can be a tool for a more efficient and sustainable economic growth for the environment.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Andrea Crismani - Bernardo Antonio Masso.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: crismani_PORTI
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
459.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
459.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.