Il contributo individua nell’articolo 5 del Codice civile il fulcro della regolamentazione giuridica del finis vitae; si ritiene che attraverso l’attività giurisprudenziale i valori sociali ritrovino istituzionalizzazione nel diritto, la norma tratta dalla disposizione contenuta nel predetto articolo viene di volta in volta influenzata dal contesto socio-culturale in cui l’operazione interpretativa si colloca. Pertanto la regolamentazione giuridica del finis vitae non potrà che venire direttamente influenzata dai valori sociali vigenti (rectius dominati). A tale proposito viene esaminato il percorso storico-culturale che dalla assoluta centralità della non disponibilità del proprio corpo giunge, attraverso l’intervento giurisprudenziale, a far prevalere la libera volontà del soggetto nel determinare il suo finis vitae.
La trasformazione dei valori sociali in valori giuridici: il caso degli atti di disposizione del proprio corpo
Marco Cossutta
2021-01-01
Abstract
Il contributo individua nell’articolo 5 del Codice civile il fulcro della regolamentazione giuridica del finis vitae; si ritiene che attraverso l’attività giurisprudenziale i valori sociali ritrovino istituzionalizzazione nel diritto, la norma tratta dalla disposizione contenuta nel predetto articolo viene di volta in volta influenzata dal contesto socio-culturale in cui l’operazione interpretativa si colloca. Pertanto la regolamentazione giuridica del finis vitae non potrà che venire direttamente influenzata dai valori sociali vigenti (rectius dominati). A tale proposito viene esaminato il percorso storico-culturale che dalla assoluta centralità della non disponibilità del proprio corpo giunge, attraverso l’intervento giurisprudenziale, a far prevalere la libera volontà del soggetto nel determinare il suo finis vitae.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
6. Cossutta_estratto_3-21-Riv.Int.Fil.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
462.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
462.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.