Sebbene diverse siano le questioni ancora irrisolte, il conflitto siriano può dirsi concluso con la vittoria delle forze lealiste al governo di Bashir al Assad che controllano, ormai, più dell’80% del territorio nazionale. Come noto, durante la guerra civile siriana, Turchia e Iran si sono schierati su fronti opposti, perseguendo obiettivi politici diversi. I governi dei due Paesi, tuttavia, non hanno interrotto i rapporti diplomatici e la sfera economica è sembrata prevalere, favorendo nuove collaborazioni. Il seguente articolo vuole analizzare la possibilità di espansione di un’area di cooperazione lungo il confine turco-iraniano, con gli scambi commerciali facilitati dalla diffusione di valute come la lira turca e il ryal iraniano e, paradossalmente, dalle sanzioni statunitensi imposte ad Ankara e Teheran, a più riprese, negli ultimi anni. Se questa tendenza, già in atto, dovesse consolidarsi, le popolazioni che vivono lungo la frontiera turco iraniana, potrebbero fungere da volano e da esempio anche alle minoranze curde residenti in Siria e Iraq, ponendo nuove prospettive per gli equilibri regionali nel lungo periodo.

La collaborazione turco-iraniana lungo le aree di confine. Sanzioni, politica energetica e prospettive geo-economiche in Medio Oriente

maurizio scaini
2022-01-01

Abstract

Sebbene diverse siano le questioni ancora irrisolte, il conflitto siriano può dirsi concluso con la vittoria delle forze lealiste al governo di Bashir al Assad che controllano, ormai, più dell’80% del territorio nazionale. Come noto, durante la guerra civile siriana, Turchia e Iran si sono schierati su fronti opposti, perseguendo obiettivi politici diversi. I governi dei due Paesi, tuttavia, non hanno interrotto i rapporti diplomatici e la sfera economica è sembrata prevalere, favorendo nuove collaborazioni. Il seguente articolo vuole analizzare la possibilità di espansione di un’area di cooperazione lungo il confine turco-iraniano, con gli scambi commerciali facilitati dalla diffusione di valute come la lira turca e il ryal iraniano e, paradossalmente, dalle sanzioni statunitensi imposte ad Ankara e Teheran, a più riprese, negli ultimi anni. Se questa tendenza, già in atto, dovesse consolidarsi, le popolazioni che vivono lungo la frontiera turco iraniana, potrebbero fungere da volano e da esempio anche alle minoranze curde residenti in Siria e Iraq, ponendo nuove prospettive per gli equilibri regionali nel lungo periodo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La collaborazione turco-iraniana.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Stampa pdf della versione web ad accesso libero sul sito della rivista
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3021292
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact