Rappresentare il profondo legame tra l’architettura indo-buddista e la cosmogonia è il fine ultimo di questa ricerca. Il Tempio Bayon ad Angkor (Cambogia), risulta un paradigmatico esempio del senso numinoso dell’architettura orientale. La modellazione tridimensionale del Tempio si presta come strumento ideale per questa indagine che trova i propri fondamenti nella geometria sacra del Mandala.

La pietra si fa cielo: il Tempio Bayon ad Angkor, Cambogia

BORTOT, ALESSIO;
2007-01-01

Abstract

Rappresentare il profondo legame tra l’architettura indo-buddista e la cosmogonia è il fine ultimo di questa ricerca. Il Tempio Bayon ad Angkor (Cambogia), risulta un paradigmatico esempio del senso numinoso dell’architettura orientale. La modellazione tridimensionale del Tempio si presta come strumento ideale per questa indagine che trova i propri fondamenti nella geometria sacra del Mandala.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3021510
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact