Il contributo indaga la figura dell’intagliatore bellunese Antonio Carlo Dolabella, frate cappuccino e meglio noto con il nome di Francesco Dalla Dia (1711-1788); si propone una rilettura della sua produzione alla luce di alcune nuove acquisizioni al suo catalogo, in particolare per quanto riguarda la tipologia dei Crocifissi devozionali di piccole dimensioni. Di questi ultimi è stato ricostruito un significativo nucleo che documenta in modo molto efficace la dipendenza dalle creazioni di Andrea Brustolon. Attraverso puntuali confronti è stato poi possibile attribuire al frate bellunese anche il San Francesco d’Assisi in meditazione in legno policromo della chiesa bellunese di San Pietro.

Francesco Dalla Dia e l’eredità brustoloniana: appunti per nuove letture

Massimo De Grassi
2021-01-01

Abstract

Il contributo indaga la figura dell’intagliatore bellunese Antonio Carlo Dolabella, frate cappuccino e meglio noto con il nome di Francesco Dalla Dia (1711-1788); si propone una rilettura della sua produzione alla luce di alcune nuove acquisizioni al suo catalogo, in particolare per quanto riguarda la tipologia dei Crocifissi devozionali di piccole dimensioni. Di questi ultimi è stato ricostruito un significativo nucleo che documenta in modo molto efficace la dipendenza dalle creazioni di Andrea Brustolon. Attraverso puntuali confronti è stato poi possibile attribuire al frate bellunese anche il San Francesco d’Assisi in meditazione in legno policromo della chiesa bellunese di San Pietro.
2021
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ASBFC_368_20.De Grassi.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Contributo in rivista
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 423.36 kB
Formato Adobe PDF
423.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3021957
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact