L'articolo esamina le dinamiche politico-istituzionali, socio-economiche, culturali e transfrontaliere di Gorizia in prossimità delle elezioni amministrative, con particolare riferimento al ruolo del confine e alle relazioni con la vicina città di Nova Gorica, con la quale condivide il titolo di Capitale europea della cultura 2025.

Gorizia transfrontaliera: la città italiana e il suo doppio sloveno, Nova Gorica. Tra cooperazione e integrazione, con l’obiettivo di attuare un processo di interdipendenza che porti alla realizzazione della «città comune»

Zago Moreno;Strizzolo Nicola
2022-01-01

Abstract

L'articolo esamina le dinamiche politico-istituzionali, socio-economiche, culturali e transfrontaliere di Gorizia in prossimità delle elezioni amministrative, con particolare riferimento al ruolo del confine e alle relazioni con la vicina città di Nova Gorica, con la quale condivide il titolo di Capitale europea della cultura 2025.
2022
2-giu-2022
Epub ahead of print
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022 Zago-Strizzolo Gorizia-Nova Gorica.pdf

accesso aperto

Descrizione: Versione Ahead of Print
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 917.66 kB
Formato Adobe PDF
917.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3023952
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact