L'articolo affronta gli studi postcoloniali in una prospettiva storico-giuridica. In un dialogo tra discipline spesso sorde l'una all'altra, può il diritto romano approfondire la comprensione dell'espansionismo romano e sfidare le attuali interpretazioni della conquista romana in termini di “identicidio”, “democidio”, “urbicidio” analoghe nella forma, se non in dimensioni, ai comportamenti genocidari del XX e XXI secolo? Il diritto romano può essere visto come un fattore unificante, ma allo stesso tempo, per l'autogoverno concesso alle civitates, come una contro-argomentazione all'interpretazione “imperialistica” dell'Impero Romano?
Prassi belliche antiche, studi postcoloniali e moderna nozione di “crimini internazionali”: una comparazione possibile?
Fiorentini Mario
2022-01-01
Abstract
L'articolo affronta gli studi postcoloniali in una prospettiva storico-giuridica. In un dialogo tra discipline spesso sorde l'una all'altra, può il diritto romano approfondire la comprensione dell'espansionismo romano e sfidare le attuali interpretazioni della conquista romana in termini di “identicidio”, “democidio”, “urbicidio” analoghe nella forma, se non in dimensioni, ai comportamenti genocidari del XX e XXI secolo? Il diritto romano può essere visto come un fattore unificante, ma allo stesso tempo, per l'autogoverno concesso alle civitates, come una contro-argomentazione all'interpretazione “imperialistica” dell'Impero Romano?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crimini internazionali.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo con frontespizio e indice della rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.