Il settore delle crociere rappresenta oggi un fenomeno con dinamiche di crescita particolarmente interessanti, costituendo un importante elemento di organizzazione del territorio, sia per quanto riguarda i flussi che si sviluppano tra le diverse località portuali, sia per quanto riguarda le relazioni di tipo spaziale che vengono a crearsi ed influenzarsi reciprocamente tra porto, sistemi infrastrutturali e logistici terrestri, città e località turistiche. In tale ambito, è interessante comprendere le modalità con cui diversi sistemi portuali localizzati in un medesimo ambito geografico interagiscono sotto la spinta di tale fenomeno. In particolare, vi è una sentita esigenza a promuovere modelli e politiche di coordinamento da parte degli attori territoriali allo scopo di realizzare dei “sistemi” (o poli) crocieristi. Tuttavia, non appare con chiarezza, su di un piano anche empirico, quali siano le specifiche azioni che concretamente possono essere messe in atto e quali siano i principali fattori in grado di promuovere una reale sinergia e coordinamento su scala territoriale, nonché il ruolo dei diversi attori. Il lavoro si pone l’obiettivo di individuare e valutare strategicamente possibili opportunità e forme di coordinamento e di sinergia tra porti in campo crocieristico, identificando spazi concreti di cooperazione/coordinamento per un mutuo beneficio delle portualità e dei sistemi territoriali coinvolti, prendendo spunto dalle dinamiche in atto nell’arco dell’Alto Adriatico. Dopo un’estesa rassegna di letteratura, viene sviluppato uno schema metodologico basato, in misura rilevante, su una raccolta di informazioni sul campo, principalmente in termini di interviste ad attori chiave. Vengono quindi discussi i principali risultati, per cui, sulla scorta di valutazione strategiche, viene derivata una serie diversificata di possibili strategie di coordinamento tra le portualità interessate, che costituiscono delle linee guida nel settore.

Possibili strategie di coordinamento portuale per la formazione di poli crocieristici. Il caso dell’Alto Adriatico

Marco Mazzarino
;
Giuseppe Borruso
2021-01-01

Abstract

Il settore delle crociere rappresenta oggi un fenomeno con dinamiche di crescita particolarmente interessanti, costituendo un importante elemento di organizzazione del territorio, sia per quanto riguarda i flussi che si sviluppano tra le diverse località portuali, sia per quanto riguarda le relazioni di tipo spaziale che vengono a crearsi ed influenzarsi reciprocamente tra porto, sistemi infrastrutturali e logistici terrestri, città e località turistiche. In tale ambito, è interessante comprendere le modalità con cui diversi sistemi portuali localizzati in un medesimo ambito geografico interagiscono sotto la spinta di tale fenomeno. In particolare, vi è una sentita esigenza a promuovere modelli e politiche di coordinamento da parte degli attori territoriali allo scopo di realizzare dei “sistemi” (o poli) crocieristi. Tuttavia, non appare con chiarezza, su di un piano anche empirico, quali siano le specifiche azioni che concretamente possono essere messe in atto e quali siano i principali fattori in grado di promuovere una reale sinergia e coordinamento su scala territoriale, nonché il ruolo dei diversi attori. Il lavoro si pone l’obiettivo di individuare e valutare strategicamente possibili opportunità e forme di coordinamento e di sinergia tra porti in campo crocieristico, identificando spazi concreti di cooperazione/coordinamento per un mutuo beneficio delle portualità e dei sistemi territoriali coinvolti, prendendo spunto dalle dinamiche in atto nell’arco dell’Alto Adriatico. Dopo un’estesa rassegna di letteratura, viene sviluppato uno schema metodologico basato, in misura rilevante, su una raccolta di informazioni sul campo, principalmente in termini di interviste ad attori chiave. Vengono quindi discussi i principali risultati, per cui, sulla scorta di valutazione strategiche, viene derivata una serie diversificata di possibili strategie di coordinamento tra le portualità interessate, che costituiscono delle linee guida nel settore.
2021
2-lug-2021
Pubblicato
https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/15497/16691
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazzarino_Borruso_Semestrale_2021.pdf

accesso aperto

Descrizione: Full paper
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3029191
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact