Durante il XVII e il XVIII secolo, la pratica della "communicatio in sacris" era particolarmente diffusa nell’Impero ottomano, in seguito ai successi dei missionari nella conversione delle comunità cristiane locali. Gli Armeni di Costantinopoli e delle province orientali furono particolarmente interessati dal fenomeno, che assunse presto dimensioni problematiche. Non essendo allora gli Armeni cattolici riconosciuti come comunità autonoma o separata da quella dipendente dal Patriarca nominato dal Sultano, i convertiti erano in ogni caso costretti a recarsi dal clero apostolico per tutti quegli atti religiosi che rivestivano carattere civile o ufficiale: quanti si rifiutavano potevano essere considerati ribelli anche da un punto di vista politico e questo scatenava dure persecuzioni. Lo studio dei tentativi intrapresi a Costantinopoli nei primi decenni del ‘700 per regolare i rapporti tra Armeni cattolici e apostolici mostra però come alle fratture religiose si sovrapponessero anche altre dinamiche politiche ed economiche, legate in particolare al ruolo giocato dall’ambasciata di Francia, dalle autorità ottomane e dai missionari e mercanti europei.

La comunità armena di Costantinopoli all'inizio del XVIII secolo: scontri e tentativi di accordi interconfessionali (XVIII sec.)

SANTUS C
2016-01-01

Abstract

Durante il XVII e il XVIII secolo, la pratica della "communicatio in sacris" era particolarmente diffusa nell’Impero ottomano, in seguito ai successi dei missionari nella conversione delle comunità cristiane locali. Gli Armeni di Costantinopoli e delle province orientali furono particolarmente interessati dal fenomeno, che assunse presto dimensioni problematiche. Non essendo allora gli Armeni cattolici riconosciuti come comunità autonoma o separata da quella dipendente dal Patriarca nominato dal Sultano, i convertiti erano in ogni caso costretti a recarsi dal clero apostolico per tutti quegli atti religiosi che rivestivano carattere civile o ufficiale: quanti si rifiutavano potevano essere considerati ribelli anche da un punto di vista politico e questo scatenava dure persecuzioni. Lo studio dei tentativi intrapresi a Costantinopoli nei primi decenni del ‘700 per regolare i rapporti tra Armeni cattolici e apostolici mostra però come alle fratture religiose si sovrapponessero anche altre dinamiche politiche ed economiche, legate in particolare al ruolo giocato dall’ambasciata di Francia, dalle autorità ottomane e dai missionari e mercanti europei.
2016
Pubblicato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3036220
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact