Lo stile letterario del Manifesto del partito comunista e la sua prima traduzione italiana Il Manifesto del partito comunista, redatto da Marx nel 1848, è un documento straordinario non solo da un punto di vista ideologico, ma anche da quello letterario: la compattezza e lo stile, ovvero la curata struttura espositiva e la chiarezza concettuale da un lato, la sottigliezza retorica e l’abile uso dei toni ironici, polemici ed apocalittici dall’altro, contribuirono alla sua popolarità e alla sua capillare diffusione a livello mondiale. Con enorme ritardo rispetto agli altri paesi europei, la prima traduzione completa e fedele del Manifesto in Italia risale solo al 1892: pubblicata a puntate sulla rivista socialista «Lotta di classe», è opera di Pompeo Bettini, poeta crepuscolare scomparso prematuramente. L’intervento intende misurarne la correttezza e le ragioni del successo, dato che nonostante la comparsa di traduzioni immediatamente successive, migliori nel lessico e più corrette sintatticamente come quella di Labriola, la traduzione di Bettini si impose come quella ufficiale del Manifesto fino al secondo Dopoguerra.

Lo stile letterario del Manifesto del partito comunista e la sua prima traduzione italiana

Ulisse Doga'
2021-01-01

Abstract

Lo stile letterario del Manifesto del partito comunista e la sua prima traduzione italiana Il Manifesto del partito comunista, redatto da Marx nel 1848, è un documento straordinario non solo da un punto di vista ideologico, ma anche da quello letterario: la compattezza e lo stile, ovvero la curata struttura espositiva e la chiarezza concettuale da un lato, la sottigliezza retorica e l’abile uso dei toni ironici, polemici ed apocalittici dall’altro, contribuirono alla sua popolarità e alla sua capillare diffusione a livello mondiale. Con enorme ritardo rispetto agli altri paesi europei, la prima traduzione completa e fedele del Manifesto in Italia risale solo al 1892: pubblicata a puntate sulla rivista socialista «Lotta di classe», è opera di Pompeo Bettini, poeta crepuscolare scomparso prematuramente. L’intervento intende misurarne la correttezza e le ragioni del successo, dato che nonostante la comparsa di traduzioni immediatamente successive, migliori nel lessico e più corrette sintatticamente come quella di Labriola, la traduzione di Bettini si impose come quella ufficiale del Manifesto fino al secondo Dopoguerra.
2021
978-88-6938-246-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ulisse Dogà - Lo stile letterario del Manifesto del partito comunista e la sua prima traduzione italiana.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3042078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact