La situazione attuale ci presenta la necessità di un ri-orientamento dell’educazione verso uno sviluppo sostenibile, consapevole e non retorico che, passando attraverso la nascita di una nuova generazione, sviluppi l’interazione attiva con l’ambiente e si evolva in corresponsabilità etica e morale. Il contributo intende presentare il progetto SentieriOutdoor che, in collaborazione con il Cai, apre alla possibilità di riscoprire un’alleanza intergenerazionale per dare significati nuovi e condivisi dell’aver cura. Aver cura insieme di qualcosa permette di creare una rete sociale che va dalla scuola alle associazioni presenti sul territorio, promuovendo nuove forme di socialità e di comunità territoriali educative. L’idea è creare il primo sentiero Cai dedicato all’Outdoor Education predisponendo poli di attrazione lungo il sentiero, come nascondigli, labirinti, zone di osservazione e di ascolto della natura (attraverso la creazione di laboratori all’aperto, palestre con elementi naturali, zone di potenziamento della sensorialità, boschi sonori). Questo è l’obiettivo fondamentale del progetto SentieriOutdoor: ri-conneterci con l’ambiente per vivere esperienze di gioco e di socialità all’aperto che, attraverso un tempo a misura di persona, restituisca l’ambiente come spazio esperienziale illimitato che ci permette di ritrovare la nostra umanità nella relazione con la Natura.
Percorsi di educazione in natura: il progetto SentieriOutdoor
Barbara Bocchi
2022-01-01
Abstract
La situazione attuale ci presenta la necessità di un ri-orientamento dell’educazione verso uno sviluppo sostenibile, consapevole e non retorico che, passando attraverso la nascita di una nuova generazione, sviluppi l’interazione attiva con l’ambiente e si evolva in corresponsabilità etica e morale. Il contributo intende presentare il progetto SentieriOutdoor che, in collaborazione con il Cai, apre alla possibilità di riscoprire un’alleanza intergenerazionale per dare significati nuovi e condivisi dell’aver cura. Aver cura insieme di qualcosa permette di creare una rete sociale che va dalla scuola alle associazioni presenti sul territorio, promuovendo nuove forme di socialità e di comunità territoriali educative. L’idea è creare il primo sentiero Cai dedicato all’Outdoor Education predisponendo poli di attrazione lungo il sentiero, come nascondigli, labirinti, zone di osservazione e di ascolto della natura (attraverso la creazione di laboratori all’aperto, palestre con elementi naturali, zone di potenziamento della sensorialità, boschi sonori). Questo è l’obiettivo fondamentale del progetto SentieriOutdoor: ri-conneterci con l’ambiente per vivere esperienze di gioco e di socialità all’aperto che, attraverso un tempo a misura di persona, restituisca l’ambiente come spazio esperienziale illimitato che ci permette di ritrovare la nostra umanità nella relazione con la Natura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Percorsi di educazione in natura_capitolo.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Contributo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.