Negli ultimi tre decenni, i ricercatori e gli educatori hanno infatti riconosciuto l’importanza del clima nella scuola. In tutto il mondo, e in particolare negli Stati Uniti, vi è un crescente interesse per il clima scolastico, come valida strategia di miglioramento della scuola, per promuovere un contesto più sicuro, più solidale, più civile, cognitivamente significativo, dalle scuole dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. Il progetto “Il clima scolastico”, coordinato e progettato da Liliana Dozza, con la collaborazione di Giulia Cavrini, Gina Chianese e l’Intendenza scolastica italiana della Provincia di Bolzano, è uno studio di popolazione che ha coinvolto tutta la scuola di lingua italiana dell’Alto Adige, e che si poneva i seguenti obiettivi principali: 1) sviluppare e convalidare una misura del clima scolastico da poter usare con genitori, studenti, insegnanti e personale non docente; 2) fornire un supporto preliminare alla validità per l’utilizzo di questa misura utilizzando sia l’Analisi Fattoriale Esplorativa (EFA) sia l’Analisi Fattoriale Confermativa (CFA); 3) confrontare la percezione del clima scolastico dei diversi attori: genitori, studenti, insegnanti e personale non docente e individuare le variabili relative alla qualità e alle caratteristiche della vita scolastica che influenzano maggiormente la percezione del clima scolastico da parte dei differenti “attori” della vita educativa della scuola; 4) acquisire elementi di conoscenza sul clima scolastico e di classe che rappresentino una prima base di discussione per i collegi dei docenti e i team di classe interessati, al fine di mettere a punto dei piani di miglioramento della qualità e delle caratteristiche della vita di scuola e di classe.

Il clima scolastico come struttura che connette. Percezioni e prospettive degli studenti coinvolti.

Barbara Bocchi
;
2021-01-01

Abstract

Negli ultimi tre decenni, i ricercatori e gli educatori hanno infatti riconosciuto l’importanza del clima nella scuola. In tutto il mondo, e in particolare negli Stati Uniti, vi è un crescente interesse per il clima scolastico, come valida strategia di miglioramento della scuola, per promuovere un contesto più sicuro, più solidale, più civile, cognitivamente significativo, dalle scuole dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. Il progetto “Il clima scolastico”, coordinato e progettato da Liliana Dozza, con la collaborazione di Giulia Cavrini, Gina Chianese e l’Intendenza scolastica italiana della Provincia di Bolzano, è uno studio di popolazione che ha coinvolto tutta la scuola di lingua italiana dell’Alto Adige, e che si poneva i seguenti obiettivi principali: 1) sviluppare e convalidare una misura del clima scolastico da poter usare con genitori, studenti, insegnanti e personale non docente; 2) fornire un supporto preliminare alla validità per l’utilizzo di questa misura utilizzando sia l’Analisi Fattoriale Esplorativa (EFA) sia l’Analisi Fattoriale Confermativa (CFA); 3) confrontare la percezione del clima scolastico dei diversi attori: genitori, studenti, insegnanti e personale non docente e individuare le variabili relative alla qualità e alle caratteristiche della vita scolastica che influenzano maggiormente la percezione del clima scolastico da parte dei differenti “attori” della vita educativa della scuola; 4) acquisire elementi di conoscenza sul clima scolastico e di classe che rappresentino una prima base di discussione per i collegi dei docenti e i team di classe interessati, al fine di mettere a punto dei piani di miglioramento della qualità e delle caratteristiche della vita di scuola e di classe.
2021
9788835130383
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3_clima scolastico.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 792.09 kB
Formato Adobe PDF
792.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3042139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact