Essere nonni è un mestiere educativo "naturale" e al contempo da apprendere giorno dopo giorno. Si può essere nonni reali oppure sostanziali: l'importante è portsi come ponte fra le generazioni ed essere custodi e radici dell'identità. Il contributo tratteggia avri aspetti della figura educativa di nonne e nonni: funzioni svolte, percezione di ruolo, relazionalità tra nonni e nipoti e con i genitori di questi, alla luce dei dati di una ricerca svolta in Alto Adige.

Invecchiamento attivo e scambi intergenerazionali

Barbara Bocchi
2012-01-01

Abstract

Essere nonni è un mestiere educativo "naturale" e al contempo da apprendere giorno dopo giorno. Si può essere nonni reali oppure sostanziali: l'importante è portsi come ponte fra le generazioni ed essere custodi e radici dell'identità. Il contributo tratteggia avri aspetti della figura educativa di nonne e nonni: funzioni svolte, percezione di ruolo, relazionalità tra nonni e nipoti e con i genitori di questi, alla luce dei dati di una ricerca svolta in Alto Adige.
2012
9788856837285
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3042167
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact