In uno scenario internazionale caratterizzato dalla crisi dell’egemonia statunitense e dal rafforzamento dell’influenza di Pechino, la pandemia da COVID-19 ha introdotto degli elementi apparentemente in controtendenza. Nel corso degli anni 2000 la Cina ha svolto il proprio ruolo strategico in Asia come partner-chiave in accordi commerciali basati sull’acquisizione di infrastrutture fisiche e digitali e nella costruzione di grandi impianti di comunicazione dall’Asia centrale all’Indo-Pacifico. Pechino ha inoltre fornito un sostegno finanziario a paesi le cui economie presentavano un alto livello di indebitamento estero. La cooperazione cinese ha costituito un’alternativa ai programmi di sviluppo internazionale – quali quelli finanziati dal FMI o dall’UE – che vincolano i programmi all’introduzione di riforme economiche e al rispetto dei diritti umani. Al contrario Pechino ha spesso garantito un sostegno finanziario con poche condizioni, applicando un approccio fondato sulla non ingerenza negli affari interni.
L'influenza di Pechino in Asia e le sue contraddizioni nell'epoca post-COVID
Diego Abenante
2023-01-01
Abstract
In uno scenario internazionale caratterizzato dalla crisi dell’egemonia statunitense e dal rafforzamento dell’influenza di Pechino, la pandemia da COVID-19 ha introdotto degli elementi apparentemente in controtendenza. Nel corso degli anni 2000 la Cina ha svolto il proprio ruolo strategico in Asia come partner-chiave in accordi commerciali basati sull’acquisizione di infrastrutture fisiche e digitali e nella costruzione di grandi impianti di comunicazione dall’Asia centrale all’Indo-Pacifico. Pechino ha inoltre fornito un sostegno finanziario a paesi le cui economie presentavano un alto livello di indebitamento estero. La cooperazione cinese ha costituito un’alternativa ai programmi di sviluppo internazionale – quali quelli finanziati dal FMI o dall’UE – che vincolano i programmi all’introduzione di riforme economiche e al rispetto dei diritti umani. Al contrario Pechino ha spesso garantito un sostegno finanziario con poche condizioni, applicando un approccio fondato sulla non ingerenza negli affari interni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo 2023.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Accesso libero al fascicolo sulla piattaforma issuu.com
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.