“Come vivremo insieme”? Quali saranno le caratteristiche dei contesti urbani per promuovere lo sviluppo di città e comunità sostenibili, inclusive e resilienti? Sono queste le domande che ci interrogano oggi a partire dalla vicenda pandemica vissuta e che trovano nella dimensione intergenerazionale una possibile risposta. Dimensione che richiede un nuovo patto spaziale ed educativo, nuove forme di collaborazione fra discipline differenti in dialogo per la costruzione di città policentriche ed una rigenerazione urbana inclusiva e intergenerazionale.
Immaginare scenari possibili di un futuro inclusivo, sostenibile e intergenerazionale: le learning intergenerational cities
Chianese, G.
2023-01-01
Abstract
“Come vivremo insieme”? Quali saranno le caratteristiche dei contesti urbani per promuovere lo sviluppo di città e comunità sostenibili, inclusive e resilienti? Sono queste le domande che ci interrogano oggi a partire dalla vicenda pandemica vissuta e che trovano nella dimensione intergenerazionale una possibile risposta. Dimensione che richiede un nuovo patto spaziale ed educativo, nuove forme di collaborazione fra discipline differenti in dialogo per la costruzione di città policentriche ed una rigenerazione urbana inclusiva e intergenerazionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Immaginare scenari possibili.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
214.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
214.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.