In questo contributo sarà illustrato un progetto pionieristico in Italia, ossia l’applicazione del linguaggio facile da leggere e da capire, cioè un modello di scrittura per rivolgersi a lettori con disabilità intellettive, in ambito museale. Il progetto, svolto in collaborazione con il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste, si è concentrato sulla realizzazione di un portfolio composto da quattro pannelli informativi per il futuro Museo della Letteratura, uno spazio innovativo per avvicinare cittadini e turisti all’eccezionale storia letteraria del capoluogo giuliano. I pannelli non hanno solo lo scopo di spiegare la storia di Trieste e della sua letteratura, ma anche quello di dimostrare le potenzialità del linguaggio facile da leggere e da capire. Dopo l’introduzione e una contestualizzazione del linguaggio facile da leggere e da capire e la sua diffusione in Europa e in Italia, verrà descritto il progetto e sarà infine mostrato un esempio di pannello del museo, del quale verranno spiegate la struttura e motivate alcune scelte linguistiche.

La comunicazione museale accessibile: i pannelli informativi in linguaggio facile da leggere e da capire per il Museo della Letteratura di Trieste

Floriana Carlotta Sciumbata
2023-01-01

Abstract

In questo contributo sarà illustrato un progetto pionieristico in Italia, ossia l’applicazione del linguaggio facile da leggere e da capire, cioè un modello di scrittura per rivolgersi a lettori con disabilità intellettive, in ambito museale. Il progetto, svolto in collaborazione con il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste, si è concentrato sulla realizzazione di un portfolio composto da quattro pannelli informativi per il futuro Museo della Letteratura, uno spazio innovativo per avvicinare cittadini e turisti all’eccezionale storia letteraria del capoluogo giuliano. I pannelli non hanno solo lo scopo di spiegare la storia di Trieste e della sua letteratura, ma anche quello di dimostrare le potenzialità del linguaggio facile da leggere e da capire. Dopo l’introduzione e una contestualizzazione del linguaggio facile da leggere e da capire e la sua diffusione in Europa e in Italia, verrà descritto il progetto e sarà infine mostrato un esempio di pannello del museo, del quale verranno spiegate la struttura e motivate alcune scelte linguistiche.
2023
9788855113960
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_regionicomuni_museolett.pdf

accesso aperto

Descrizione: capitolo con frontespizio e indice del volume
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 435.79 kB
Formato Adobe PDF
435.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3053062
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact