Gli studenti e le studentesse con background migratorio possono incontrare nel loro percorso scolastico diversi ostacoli, dovuti all’influenza di molteplici fattori (di tipo sociale, familiare e interpersonale), che possono incidere negativamente sui loro risultati scolastici. Questa fascia di popolazione studentesca può dunque trovarsi in una condizione di maggiore vulnerabilità rispetto ai coetanei e incorrere in un rischio più elevato di fallimento scolastico e dispersione. Il fenomeno della dispersione scolastica appare infatti molto più diffuso tra i giovani con background migratorio, in quanto la convergenza tra criticità presenti nel sistema famigliare, nei contesti di vita quotidiana in comunità economicamente fragili e nelle relazioni interpersonali a scuola, possono produrre condizioni di fragilità che impattano negativamente sulle richieste della scolarizzazione. La comprensione delle dinamiche che conducono quindi questi ragazzi e ragazze verso percorsi scolastici non positivi, necessita di un quadro di riferimento complesso e multidimensionale che consideri le molteplici variabili in gioco. Nel capitolo si analizzeranno i percorsi di apprendimento dei giovani con background migratorio, secondo una prospettiva ecologico-culturale, partendo dalla descrizione del modello integrativo e multilivello proposto da Suárez-Orozco et al. (2018).
Percorsi scolastici degli alunni e delle alunne con background migratorio: un modello integrativo per l’analisi del rischio e della resilienza.
caterina bembich
2022-01-01
Abstract
Gli studenti e le studentesse con background migratorio possono incontrare nel loro percorso scolastico diversi ostacoli, dovuti all’influenza di molteplici fattori (di tipo sociale, familiare e interpersonale), che possono incidere negativamente sui loro risultati scolastici. Questa fascia di popolazione studentesca può dunque trovarsi in una condizione di maggiore vulnerabilità rispetto ai coetanei e incorrere in un rischio più elevato di fallimento scolastico e dispersione. Il fenomeno della dispersione scolastica appare infatti molto più diffuso tra i giovani con background migratorio, in quanto la convergenza tra criticità presenti nel sistema famigliare, nei contesti di vita quotidiana in comunità economicamente fragili e nelle relazioni interpersonali a scuola, possono produrre condizioni di fragilità che impattano negativamente sulle richieste della scolarizzazione. La comprensione delle dinamiche che conducono quindi questi ragazzi e ragazze verso percorsi scolastici non positivi, necessita di un quadro di riferimento complesso e multidimensionale che consideri le molteplici variabili in gioco. Nel capitolo si analizzeranno i percorsi di apprendimento dei giovani con background migratorio, secondo una prospettiva ecologico-culturale, partendo dalla descrizione del modello integrativo e multilivello proposto da Suárez-Orozco et al. (2018).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fuoriclasse_OS bembich.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo con frontespizio e indice del volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
670.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
670.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.