Tra il 1725 e il 1726 Carlo Goldoni assieme al padre Giulio compie un viaggio nel "Friuli veneto" e nel "Friuli austriaco" visitando, per motivi legati alla professione medica paterna, i maggiori centri di quella regione. Dopo una sosta a Pordenone, i due si fermano più a lungo a Udine e in seguito a Gorizia. Da qui raggiungono la residenza dei conti Lantieri a Vipacco. Prima di fare ritorno a Chioggia, Carlo ha modo di visitare anche Trieste. Il resoconto del viaggio, contenuto sia nei "Mémoires" sia nelle cosiddette "Memorie italiane" getta uno squarcio sulla vita domestica del tempo, ma è anche testimonianza di quanto il soggiorno friulano abbia influito nella formazione culturale di colui che si avviava a essere il maggiore riformatore del teatro italiano del Settecento.
Goldoni in Friuli
Paolo Quazzolo
2023-01-01
Abstract
Tra il 1725 e il 1726 Carlo Goldoni assieme al padre Giulio compie un viaggio nel "Friuli veneto" e nel "Friuli austriaco" visitando, per motivi legati alla professione medica paterna, i maggiori centri di quella regione. Dopo una sosta a Pordenone, i due si fermano più a lungo a Udine e in seguito a Gorizia. Da qui raggiungono la residenza dei conti Lantieri a Vipacco. Prima di fare ritorno a Chioggia, Carlo ha modo di visitare anche Trieste. Il resoconto del viaggio, contenuto sia nei "Mémoires" sia nelle cosiddette "Memorie italiane" getta uno squarcio sulla vita domestica del tempo, ma è anche testimonianza di quanto il soggiorno friulano abbia influito nella formazione culturale di colui che si avviava a essere il maggiore riformatore del teatro italiano del Settecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quazzolo_P.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.