Lo sguardo dal quale si osserva la città è quello dell’autismo. Per chi vive una condizione sensoriale o cognitiva a-tipica, l’ambiente urbano può essere eccessivamente stimolante, disturbante, alienante e può dis-abilitare la persona stessa nell’esplorare la città. Questo succede quando nello spazio pubblico mancano ambiti di decompressione e bilanciamento sensoriale, di transizione e accompagnamento del corpo e della mente nel passaggio tra zone a diverso livello di stimolo, o ancora quando mancano sistemi comunicativi che adottino diversi canali, non solo visivi o verbali. All’interno del progetto Interreg Italia-Austria SENSHome, indirizzato all’abitare in autonomia e sicurezza di persone adulte autistiche e dei loro caregiver, è stata svolta una ricerca sugli spazi residenziali per persone nello spettro autistico. L’analisi comparativa di linee guida e progetti autism-friendly, a livello internazionale, ha fatto emergere punti comuni e di innovazione, ma allo stesso tempo criticità traversali a tali esperienze. Adottare lo sguardo della neurodiversità ha stimolato la riflessione su quali approcci conoscitivi e progettuali sono stati adottati nel pensare a spazi che ambiscono ad essere autism-friendly ma che una volta realizzati faticano a rispondere alle esigenze così peculiari di ogni persona. Gli strumenti progettuali specialistici, come le linee guida, dovrebbero essere dispositivi utili per ampliare la visione dei progettisti, stimolandoli a contemplare non più un unico soggetto neurologicamente tipico, ma una pluralità di soggetti e stili percettivi e cognitivi, anche nel progetto di ambiti residenziali e spazi pubblici.

Prospettive neurodivergenti sulla casa (e la città)

Anna Dordolin
2023-01-01

Abstract

Lo sguardo dal quale si osserva la città è quello dell’autismo. Per chi vive una condizione sensoriale o cognitiva a-tipica, l’ambiente urbano può essere eccessivamente stimolante, disturbante, alienante e può dis-abilitare la persona stessa nell’esplorare la città. Questo succede quando nello spazio pubblico mancano ambiti di decompressione e bilanciamento sensoriale, di transizione e accompagnamento del corpo e della mente nel passaggio tra zone a diverso livello di stimolo, o ancora quando mancano sistemi comunicativi che adottino diversi canali, non solo visivi o verbali. All’interno del progetto Interreg Italia-Austria SENSHome, indirizzato all’abitare in autonomia e sicurezza di persone adulte autistiche e dei loro caregiver, è stata svolta una ricerca sugli spazi residenziali per persone nello spettro autistico. L’analisi comparativa di linee guida e progetti autism-friendly, a livello internazionale, ha fatto emergere punti comuni e di innovazione, ma allo stesso tempo criticità traversali a tali esperienze. Adottare lo sguardo della neurodiversità ha stimolato la riflessione su quali approcci conoscitivi e progettuali sono stati adottati nel pensare a spazi che ambiscono ad essere autism-friendly ma che una volta realizzati faticano a rispondere alle esigenze così peculiari di ogni persona. Gli strumenti progettuali specialistici, come le linee guida, dovrebbero essere dispositivi utili per ampliare la visione dei progettisti, stimolandoli a contemplare non più un unico soggetto neurologicamente tipico, ma una pluralità di soggetti e stili percettivi e cognitivi, anche nel progetto di ambiti residenziali e spazi pubblici.
2023
Pubblicato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3071260
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact