Le dinamiche di partecipazione nei contesti scolastici possono essere influenzate da diversi fattori che coinvolgono ad esempio le opportunità educative e le risorse che la scuola può mettere in campo. Lavorare per contrastare il rischio educativo significa porre l’attenzione sui bisogni educativi degli studenti e delle studentesse più vulnerabili, ma al contempo pensare anche a come progettare i contesti educativi per favorire l’apprendimento e la partecipazione di tutti. Il presente contributo descrive le prime fasi di un percorso di ricerca azione, avviato con insegnanti e alunni/e delle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di sperimentare azioni di contrasto al rischio educativo e migliorare l’inclusione e la partecipazione sociale all’interno degli istituti scolastici. Il progetto si pone la finalità di indagare le pratiche, le policy le strategie che possono essere adottate dagli insegnanti per raggiungere l’obiettivo di migliorare la partecipazione e l’inclusione. Il contributo presenterà alcuni dati preliminari raccolti attraverso un questionario distribuito tra gli insegnati e gli studenti e studentesse coinvolti nel progetto, che indaga, attraverso diverse dimensioni, gli aspetti del benessere e della partecipazione a scuola, intendendoli come aspetti strettamente interconnessi (Konu, Rimpelä, 2002; Black‐Hawkins, 2010). I risultati mettono a confronto le diverse percezioni che insegnanti e alunni riportano rispetto alle attività promosse dalla scuola che sono riconosciute come significative nel promuovere il benessere e al riconoscimento delle difficoltà di partecipazione.

Benessere e partecipazione: docenti e discenti a confronto

bembich caterina
;
pieri michelle
2024-01-01

Abstract

Le dinamiche di partecipazione nei contesti scolastici possono essere influenzate da diversi fattori che coinvolgono ad esempio le opportunità educative e le risorse che la scuola può mettere in campo. Lavorare per contrastare il rischio educativo significa porre l’attenzione sui bisogni educativi degli studenti e delle studentesse più vulnerabili, ma al contempo pensare anche a come progettare i contesti educativi per favorire l’apprendimento e la partecipazione di tutti. Il presente contributo descrive le prime fasi di un percorso di ricerca azione, avviato con insegnanti e alunni/e delle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di sperimentare azioni di contrasto al rischio educativo e migliorare l’inclusione e la partecipazione sociale all’interno degli istituti scolastici. Il progetto si pone la finalità di indagare le pratiche, le policy le strategie che possono essere adottate dagli insegnanti per raggiungere l’obiettivo di migliorare la partecipazione e l’inclusione. Il contributo presenterà alcuni dati preliminari raccolti attraverso un questionario distribuito tra gli insegnati e gli studenti e studentesse coinvolti nel progetto, che indaga, attraverso diverse dimensioni, gli aspetti del benessere e della partecipazione a scuola, intendendoli come aspetti strettamente interconnessi (Konu, Rimpelä, 2002; Black‐Hawkins, 2010). I risultati mettono a confronto le diverse percezioni che insegnanti e alunni riportano rispetto alle attività promosse dalla scuola che sono riconosciute come significative nel promuovere il benessere e al riconoscimento delle difficoltà di partecipazione.
2024
9788835157786
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
111427.4+Pastori+ebook (selezione).pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3074362
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact