Filippo Turati fu segretario del Partito socialista italiano, all'interno del quale egli rappresentava l'ala riformista. Ma una parte della sua biografia politica che lo riguarda è quasi del tutto sconosciuta: quello di dirigente sindacale. In effetti, era presidente della Federazione dei Postelegrafonici e da quella posizione lavorò per portare il partito socialista più vicino alle classi borghesi. Turati puntava ad ampliare il consenso del partito socialista conquistando la piccola borghesia impegatizia, i colletti bianchi e alcuni settori della "proprietà", neutralizzando la spinta classista e con essa l'inasprimento delle tensioni sociali.

Il riformismo come orizzonte politico e sociale. Un inedito di Turati

Pietro Neglie
2022-01-01

Abstract

Filippo Turati fu segretario del Partito socialista italiano, all'interno del quale egli rappresentava l'ala riformista. Ma una parte della sua biografia politica che lo riguarda è quasi del tutto sconosciuta: quello di dirigente sindacale. In effetti, era presidente della Federazione dei Postelegrafonici e da quella posizione lavorò per portare il partito socialista più vicino alle classi borghesi. Turati puntava ad ampliare il consenso del partito socialista conquistando la piccola borghesia impegatizia, i colletti bianchi e alcuni settori della "proprietà", neutralizzando la spinta classista e con essa l'inasprimento delle tensioni sociali.
2022
giu-2022
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022 TURATI RIFORMISTA.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 416.13 kB
Formato Adobe PDF
416.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3074378
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact