L'articolo illustra le differenze tra la consulenza tecnica preventiva, ex art. 696 bis, e la mediazione, strumenti entrambi a cui è condizionato il giudizio di responsabilità medica, la cui scelta spetta alla parte istante. Vengono inoltre proposte possibili soluzioni alle problematiche legate al fatto che il legislatore nell'art. 8 della l. n. 24 del 2017 contempla solo l'ipotesi in cui la condizione di procedibilità della domanda viene assolta con la consulenza tecnica ex art. 696 bis c.p.c., legando ad essa, in caso di esito negativo, l'instaurazione del giudizio di merito unicamente con il procedimento semplificato di cognizione.
Le condizioni di procedibilità dell'azione di risarcimento danni da responsabilità sanitaria
alessandra Frassinetti
2023-01-01
Abstract
L'articolo illustra le differenze tra la consulenza tecnica preventiva, ex art. 696 bis, e la mediazione, strumenti entrambi a cui è condizionato il giudizio di responsabilità medica, la cui scelta spetta alla parte istante. Vengono inoltre proposte possibili soluzioni alle problematiche legate al fatto che il legislatore nell'art. 8 della l. n. 24 del 2017 contempla solo l'ipotesi in cui la condizione di procedibilità della domanda viene assolta con la consulenza tecnica ex art. 696 bis c.p.c., legando ad essa, in caso di esito negativo, l'instaurazione del giudizio di merito unicamente con il procedimento semplificato di cognizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo RDP_03_2023_0915-FRASSINETTI.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: articolo con frontespizio della rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
194.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
194.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.