Attrice internazionale, Eleonora Duse ha avuto un rapporto privilegiato con Trieste, città nella quale si recava molto spesso sia perché qui aveva numerosi amici – come l’intellettuale Silvio Benco – sia perché il pubblico di questa città, al tempo appartenente all’Impero Austro-ungarico, possedeva una cultura diversa rispetto a quello italiano. Non a caso la Duse scelse di proporre proprio qui alcune “chicche” del suo repertorio e di far debuttare sul palcoscenico del Teatro Verdi quello che sarebbe stato l’ultimo spettacolo della sua luminosa carriera: Spettri di Henrik Ibsen. Spettò quindi ai critici triestini giudicare per primi questa messinscena, cogliendo immediatamente l’importante novità che – rispetto alle interpretazioni date al testo da Ermete Zacconi – ricollocavano al centro dell’azione la figura materna della Signora Alving.
L'ultimo spettacolo di Eleonora Duse: il debutto di Spettri a Trieste
Paolo Quazzolo
2024-01-01
Abstract
Attrice internazionale, Eleonora Duse ha avuto un rapporto privilegiato con Trieste, città nella quale si recava molto spesso sia perché qui aveva numerosi amici – come l’intellettuale Silvio Benco – sia perché il pubblico di questa città, al tempo appartenente all’Impero Austro-ungarico, possedeva una cultura diversa rispetto a quello italiano. Non a caso la Duse scelse di proporre proprio qui alcune “chicche” del suo repertorio e di far debuttare sul palcoscenico del Teatro Verdi quello che sarebbe stato l’ultimo spettacolo della sua luminosa carriera: Spettri di Henrik Ibsen. Spettò quindi ai critici triestini giudicare per primi questa messinscena, cogliendo immediatamente l’importante novità che – rispetto alle interpretazioni date al testo da Ermete Zacconi – ricollocavano al centro dell’azione la figura materna della Signora Alving.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parlaggio_Duse.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
317.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
317.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.