This contribution concentrates on a peculiar category of analogical models made of (movable) paper already present in scientific treatises from the 13th century onwards. If the first animated pages, capable of showing three-dimensional models, initially supported various fields of knowledge (gnomonic, perspective, astronomy, cryptography, the art of memory, anatomy, etc.), from the 18th century they became objects of entertainment, more markedly recreational, however for an adult public until the late 19th century. Paper models that could be folded to form volumes mainly concerned areas of knowledge related to geometry and gnomonic, as if to denounce how the written word and drawing were insufficient for the description of complex entities in space. One of the movable techniques, the pop-up, was the subject of a workshop, partly inspired by the experiences of Origamic Architecture. The didactic experience will be described using two approaches: first emphasising the importance of being able to obtain a not entirely predictable model through cutting and folding operations and, secondly, describing the subsequent representation of the same model through the methods of drawing and surveying. The experience indirectly created links with the subject of design, ideally moving from the abstract form made of paper to its materialisation in the construction field. Il contributo si concentra su una peculiare categoria di modelli analogici realizzati in carta (movable) presenti nella trattatistica scientifica già a partire dal XIII secolo: se le prime pagine animate, capaci di mostrare modelli tridimensionali, sono inizialmente a supporto di svariati ambiti del sapere (gnomonica, prospettiva, astronomia, crittografia, atre della memoria, anatomia, ecc.), a partire dal XVIII secolo diventano oggetti d’intrattenimento, più spiccatamene ludici o a carattere divulgativo, prediligendo comunque fino al XIX secolo inoltrato un pubblico adulto. I modelli in carta ripiegabili a formare volumi interessano soprattutto ambiti del sapere legati alla geometria e alla gnomonica, quasi a denunciare come la parola scritta e il disegno risultino insufficienti per la descrizione degli enti complessi nello spazio. Una delle carto-tecniche del movable, il pop-up, è stata oggetto di un workshop, in parte ispirato alle esperienze della Origamic Architecture. L’esperienza didattica verrà descritta da un lato insistendo sull’importanza di poter ottenere un modello non del tutto prevedibile attraverso operazioni di taglio e piegatura e, secondariamente, sulla successiva rappresentazione del medesimo modello grazie ai metodi del disegno e del rilievo. L’esperienza ha creato indirettamente dei legami con le materia della composizione, passando idealmente dalla forma astratta ad una sua materializzazione in ambito costruttivo.

I modelli in carta per la divulgazione scientifica e lo studio del disegno. Paper Models for Science Dissemination and the Study of Drawing

Alessio Bortot
Primo
;
Annalisa Metus
Ultimo
2024-01-01

Abstract

This contribution concentrates on a peculiar category of analogical models made of (movable) paper already present in scientific treatises from the 13th century onwards. If the first animated pages, capable of showing three-dimensional models, initially supported various fields of knowledge (gnomonic, perspective, astronomy, cryptography, the art of memory, anatomy, etc.), from the 18th century they became objects of entertainment, more markedly recreational, however for an adult public until the late 19th century. Paper models that could be folded to form volumes mainly concerned areas of knowledge related to geometry and gnomonic, as if to denounce how the written word and drawing were insufficient for the description of complex entities in space. One of the movable techniques, the pop-up, was the subject of a workshop, partly inspired by the experiences of Origamic Architecture. The didactic experience will be described using two approaches: first emphasising the importance of being able to obtain a not entirely predictable model through cutting and folding operations and, secondly, describing the subsequent representation of the same model through the methods of drawing and surveying. The experience indirectly created links with the subject of design, ideally moving from the abstract form made of paper to its materialisation in the construction field. Il contributo si concentra su una peculiare categoria di modelli analogici realizzati in carta (movable) presenti nella trattatistica scientifica già a partire dal XIII secolo: se le prime pagine animate, capaci di mostrare modelli tridimensionali, sono inizialmente a supporto di svariati ambiti del sapere (gnomonica, prospettiva, astronomia, crittografia, atre della memoria, anatomia, ecc.), a partire dal XVIII secolo diventano oggetti d’intrattenimento, più spiccatamene ludici o a carattere divulgativo, prediligendo comunque fino al XIX secolo inoltrato un pubblico adulto. I modelli in carta ripiegabili a formare volumi interessano soprattutto ambiti del sapere legati alla geometria e alla gnomonica, quasi a denunciare come la parola scritta e il disegno risultino insufficienti per la descrizione degli enti complessi nello spazio. Una delle carto-tecniche del movable, il pop-up, è stata oggetto di un workshop, in parte ispirato alle esperienze della Origamic Architecture. L’esperienza didattica verrà descritta da un lato insistendo sull’importanza di poter ottenere un modello non del tutto prevedibile attraverso operazioni di taglio e piegatura e, secondariamente, sulla successiva rappresentazione del medesimo modello grazie ai metodi del disegno e del rilievo. L’esperienza ha creato indirettamente dei legami con le materia della composizione, passando idealmente dalla forma astratta ad una sua materializzazione in ambito costruttivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
183-190_3.2_Bortot_ITA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in italiano
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
183-190_3.2_Bortot_ENG.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in inglese
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3079398
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact