Nel settore pubblico, soprattutto a causa della difficoltà nel reperire fondi per l’acquisto dei beni, si è manifestata l’esigenzadi adottare diverse forme contrattuali, tra cui il leasing.Se in passato, la discussione si concentrava principalmente sulla scarsità delle risorse, sui vincoli di bilancio e sulle sfidelegate alla disponibilità di finanziamenti per soddisfare ibisogni pubblici, oggi la situazione è quasi paradossale, inconsiderazione dell’ingente stock di denaro a disposizione pereffetto dei fondi europei di Next Generation EU nei quai siinserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Piano nazionale complementare (PNC).Anche in situazioni di eccesso di finanziamento lo strumento del leasing si potrebbe rivelare utile in particolare come forma di anticipazione della provvista ma anche come strumento alternativo all’appalto sia per una maggiore velocità di affidamentosia per ragioni contabili. Nel contesto del PNRR,i settori in cui il leasing potrebbe essere attuato includono ilrinnovo delle flotte di autobus e treni ecologici, l’implementazionedi soluzioni per l’efficienza energetica negli interventidi riqualificazione edilizia, la costruzione di nuove struttureper asili nido e studentati, l’ammodernamento degli edificiscolastici, l’upgrade degli impianti sportivi, nonché il potenziamentodel parco tecnologico e digitale negli ospedali.
Leasing pubblico: vantaggi da esplorare o illusioni?
Andrea Crismani
2024-01-01
Abstract
Nel settore pubblico, soprattutto a causa della difficoltà nel reperire fondi per l’acquisto dei beni, si è manifestata l’esigenzadi adottare diverse forme contrattuali, tra cui il leasing.Se in passato, la discussione si concentrava principalmente sulla scarsità delle risorse, sui vincoli di bilancio e sulle sfidelegate alla disponibilità di finanziamenti per soddisfare ibisogni pubblici, oggi la situazione è quasi paradossale, inconsiderazione dell’ingente stock di denaro a disposizione pereffetto dei fondi europei di Next Generation EU nei quai siinserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Piano nazionale complementare (PNC).Anche in situazioni di eccesso di finanziamento lo strumento del leasing si potrebbe rivelare utile in particolare come forma di anticipazione della provvista ma anche come strumento alternativo all’appalto sia per una maggiore velocità di affidamentosia per ragioni contabili. Nel contesto del PNRR,i settori in cui il leasing potrebbe essere attuato includono ilrinnovo delle flotte di autobus e treni ecologici, l’implementazionedi soluzioni per l’efficienza energetica negli interventidi riqualificazione edilizia, la costruzione di nuove struttureper asili nido e studentati, l’ammodernamento degli edificiscolastici, l’upgrade degli impianti sportivi, nonché il potenziamentodel parco tecnologico e digitale negli ospedali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TEME-Leasing-Crismani.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Lettura libera del fascicolo all'URL indicato nella scheda
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
123.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
123.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.