Il panorama legislativo nazionale soffre di scarse o quasi nulle omogeneità dispositive per una corretta e innovativa gestione degli spazi demaniali marittimi. Far fronte alle emergenze climatiche in atto, o per lo meno regolamentare e in parte contenere il progressivo sviluppo estrattivo del demanio costiero italiano, non rientra ancora a pieno titolo in un tipo di pianificazione territoriale e di progetto urbano capaci di ridurre gli impatti antropici negativi sugli ambienti naturali di costa. La discussione disciplinare in atto sofferma la propria attenzione su componenti di carattere amministrativo ed economico-gestionale del "bene coste". La disamina complessiva di un inefficiente quadro normativo e l'assenza di innovazione in ambito pianificatorio porta a presupporre un progressivo aumento della compromissione degli ambienti costieri. Lo scritto protende verso l'individuazione di un campo di sperimentazione ancora da definire entro limiti fisici tutti da formulare, ma presupponendo la ridefinizione della portata concettuale, politica e materiale dello strumento "Piano dell'arenile": a oggi, unico procedimento di pianificazione e di governance dell'intera linea di costa su tutto il territorio italiano.
Gradienti del progetto per le spiagge italiane
D'Ambros, Matteo
Writing – Review & Editing
2022-01-01
Abstract
Il panorama legislativo nazionale soffre di scarse o quasi nulle omogeneità dispositive per una corretta e innovativa gestione degli spazi demaniali marittimi. Far fronte alle emergenze climatiche in atto, o per lo meno regolamentare e in parte contenere il progressivo sviluppo estrattivo del demanio costiero italiano, non rientra ancora a pieno titolo in un tipo di pianificazione territoriale e di progetto urbano capaci di ridurre gli impatti antropici negativi sugli ambienti naturali di costa. La discussione disciplinare in atto sofferma la propria attenzione su componenti di carattere amministrativo ed economico-gestionale del "bene coste". La disamina complessiva di un inefficiente quadro normativo e l'assenza di innovazione in ambito pianificatorio porta a presupporre un progressivo aumento della compromissione degli ambienti costieri. Lo scritto protende verso l'individuazione di un campo di sperimentazione ancora da definire entro limiti fisici tutti da formulare, ma presupponendo la ridefinizione della portata concettuale, politica e materiale dello strumento "Piano dell'arenile": a oggi, unico procedimento di pianificazione e di governance dell'intera linea di costa su tutto il territorio italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DAMBROS - 2022_2_UI306si_s_13.pdf.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.