L'articolo indaga il significato cromatico della nozione di differenza iconica di Gottfried Boehm e mostra, in particolare, come la comprensione boehmiana del ruolo del colore sia strettamente affine alla filosofia di Maurice Merleau-Ponty. In questo modo, l'articolo misura la distanza tanto di Boehm quanto di Merleau-Ponty dalla riflessione di Jacques Derrida.

La dimensione cromatica nella riflessione di Gottfried Boehm. La differenza iconica, il colore e un confronto con la filosofia francese

Anita Merlini
2022-01-01

Abstract

L'articolo indaga il significato cromatico della nozione di differenza iconica di Gottfried Boehm e mostra, in particolare, come la comprensione boehmiana del ruolo del colore sia strettamente affine alla filosofia di Maurice Merleau-Ponty. In questo modo, l'articolo misura la distanza tanto di Boehm quanto di Merleau-Ponty dalla riflessione di Jacques Derrida.
2022
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Merlini_2022_Colore_Itinera.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 256.83 kB
Formato Adobe PDF
256.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3088338
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact