Il libro di Rosario Aitala è un articolato viaggio dalle origini fino alle manifestazioni odierne del terrorismo. L’analisi dimostra che il terrorismo non è un fenomeno tipico di un certo periodo storico. È un dispositivo di potere fondato sulla paura, utilizzato da vari soggetti ed entità nel corso dei secoli. Il terrorismo è il ‘metodo della paura’: espressione che abbraccia differenti realtà criminali, investigate da Aitala nei loro aspetti storici, politici, geopolitici, sociali e psicologici. Lungi dall’esaurire i numerosi spunti di riflessione che il ricco volume suscita, la presente recensione concentra su tre dimensioni dell’opera: (1) la nozione di terrorismo e terroristi; (2) il rapporto tra individuo e la comunità nell’ottica del terrorismo; (3) la risposta al terrorismo. Seppur divise in sezioni separate per immediatezza di lettura, queste tre linee di analisi sono, infatti, da considerarsi come intersecanti.
L’essenziale è visibile a certi occhi. Recensione del libro di Rosario Aitala, “Il metodo della paura: terrorismi e terroristi” (Laterza 2018)
Giovanna Gilleri
2019-01-01
Abstract
Il libro di Rosario Aitala è un articolato viaggio dalle origini fino alle manifestazioni odierne del terrorismo. L’analisi dimostra che il terrorismo non è un fenomeno tipico di un certo periodo storico. È un dispositivo di potere fondato sulla paura, utilizzato da vari soggetti ed entità nel corso dei secoli. Il terrorismo è il ‘metodo della paura’: espressione che abbraccia differenti realtà criminali, investigate da Aitala nei loro aspetti storici, politici, geopolitici, sociali e psicologici. Lungi dall’esaurire i numerosi spunti di riflessione che il ricco volume suscita, la presente recensione concentra su tre dimensioni dell’opera: (1) la nozione di terrorismo e terroristi; (2) il rapporto tra individuo e la comunità nell’ottica del terrorismo; (3) la risposta al terrorismo. Seppur divise in sezioni separate per immediatezza di lettura, queste tre linee di analisi sono, infatti, da considerarsi come intersecanti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.