Secondo i dati nazionali e internazionali, molti studenti non sperimentano un senso di benessere nell’apprendimento della matematica. Il capitolo affronta questo tema, mettendo in evidenza la specificità del benessere matematico rispetto a quello di altre discipline scolastiche. Viene analizzata la natura multifattoriale del benessere in matematica, influenzata da una combinazione di fattori cognitivi ed emotivo-motivazionali che, insieme, contribuiscono a sostenere l'apprendimento e la motivazione degli studenti. Per quanto riguarda la dimensione cognitiva, viene approfondito il ruolo delle abilità dominio-specifiche e delle abilità dominio-generali, fondamentali per sostenere l'acquisizione delle competenze matematiche e il benessere percepito dagli studenti. Nella dimensione emotivo-motivazionale, il capitolo esplora l'impatto dell'auto-efficacia, del concetto di sé e della resilienza, elementi essenziali per favorire l'engagement e la perseveranza degli studenti di fronte alle sfide matematiche. Particolare attenzione è dedicata all'ansia matematica, identificata come un ostacolo significativo al successo in matematica, che richiede interventi specifici per essere gestito e ridotto. Il capitolo sottolinea l’importanza di adottare interventi integrati, in grado di considerare simultaneamente le componenti cognitive e emotivo-motivazionali, al fine di promuovere un benessere matematico più completo e sostenibile per gli studenti.
Si può promuovere il benessere nell’apprendimento matematico?
PASSOLUNGHI MARIA CHIARA
;DOZ ELEONORA
2024-01-01
Abstract
Secondo i dati nazionali e internazionali, molti studenti non sperimentano un senso di benessere nell’apprendimento della matematica. Il capitolo affronta questo tema, mettendo in evidenza la specificità del benessere matematico rispetto a quello di altre discipline scolastiche. Viene analizzata la natura multifattoriale del benessere in matematica, influenzata da una combinazione di fattori cognitivi ed emotivo-motivazionali che, insieme, contribuiscono a sostenere l'apprendimento e la motivazione degli studenti. Per quanto riguarda la dimensione cognitiva, viene approfondito il ruolo delle abilità dominio-specifiche e delle abilità dominio-generali, fondamentali per sostenere l'acquisizione delle competenze matematiche e il benessere percepito dagli studenti. Nella dimensione emotivo-motivazionale, il capitolo esplora l'impatto dell'auto-efficacia, del concetto di sé e della resilienza, elementi essenziali per favorire l'engagement e la perseveranza degli studenti di fronte alle sfide matematiche. Particolare attenzione è dedicata all'ansia matematica, identificata come un ostacolo significativo al successo in matematica, che richiede interventi specifici per essere gestito e ridotto. Il capitolo sottolinea l’importanza di adottare interventi integrati, in grado di considerare simultaneamente le componenti cognitive e emotivo-motivazionali, al fine di promuovere un benessere matematico più completo e sostenibile per gli studenti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.