La natura del subappalto ha subìto significative evoluzioni, a volte solo apparentemente sostanziali. La disciplina contenuta nelle norme sugli appalti e contratti pubblici si è arricchita di diverse implicazioni di natura pubblicistica: inizialmente per tutelare l’evidenza pubblica e contrastare la criminalità organizzata, e successivamente per promuovere la concorrenza e preservare la prestazione (subappalto necessario). Questo cambiamento è stato motivato da varie ragioni storiche, tra cui la necessità di garantire trasparenza, efficienza e legalità negli appalti pubblici, assicurando al contempo il rispetto dei diritti dei lavoratori e la qualità delle opere realizzate. La trasformazione dell’istituto del subappalto è un chiaro segno di come le normative si adattino alle esigenze mutevoli della società e della sicurezza e della gestione pubblica. In radice, nel nostro ordinamento, la possibilità di ricorrere al subappalto “è stata tradizionalmente oggetto di discussione in considerazione della sua potenziale idoneità ad aggirare le regole di evidenza pubblica a tutela della concorrenza".

Il subappalto: un passo in avanti con il nuovo codice per superare le incertezze del passato?

andrea crismani
2024-01-01

Abstract

La natura del subappalto ha subìto significative evoluzioni, a volte solo apparentemente sostanziali. La disciplina contenuta nelle norme sugli appalti e contratti pubblici si è arricchita di diverse implicazioni di natura pubblicistica: inizialmente per tutelare l’evidenza pubblica e contrastare la criminalità organizzata, e successivamente per promuovere la concorrenza e preservare la prestazione (subappalto necessario). Questo cambiamento è stato motivato da varie ragioni storiche, tra cui la necessità di garantire trasparenza, efficienza e legalità negli appalti pubblici, assicurando al contempo il rispetto dei diritti dei lavoratori e la qualità delle opere realizzate. La trasformazione dell’istituto del subappalto è un chiaro segno di come le normative si adattino alle esigenze mutevoli della società e della sicurezza e della gestione pubblica. In radice, nel nostro ordinamento, la possibilità di ricorrere al subappalto “è stata tradizionalmente oggetto di discussione in considerazione della sua potenziale idoneità ad aggirare le regole di evidenza pubblica a tutela della concorrenza".
2024
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TEME-2024-Crismani Subappalto.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Lettura libera del fascicolo all'URL indicato nella scheda
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 591.22 kB
Formato Adobe PDF
591.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3097421
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact