Nei lavori di G. Cozzi sulla Chiesa a Venezia si distinguono due fasi. All’inizio egli si interessa al consultore Paolo Sarpi e alle divisioni interne del patriziato veneziano alla fine del ‘500. Dagli anni ’70 - dietro indicazioni di P. Prodi - Cozzi studia i problemi insorti nelle relazioni fra lo Stato veneziano e la Chiesa di Roma a seguito della conquista della Terraferma nel ‘400.
Chiesa e Stato a Venezia nelle opere di Gaetano Cozzi e nella storiografia più recente
Giuseppe Trebbi
2023-01-01
Abstract
Nei lavori di G. Cozzi sulla Chiesa a Venezia si distinguono due fasi. All’inizio egli si interessa al consultore Paolo Sarpi e alle divisioni interne del patriziato veneziano alla fine del ‘500. Dagli anni ’70 - dietro indicazioni di P. Prodi - Cozzi studia i problemi insorti nelle relazioni fra lo Stato veneziano e la Chiesa di Roma a seguito della conquista della Terraferma nel ‘400.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.