Gli interrogativi sul “futuro della scuola” rappresentano uno spazio ben definito nella produzione scientifica pedagogica, arricchito peraltro da documenti e previsioni formulate dai principali organismi internazionali (l’OCSE su tutti) con l’obiettivo di indirizzare le politiche dell’istruzione per gli anni a venire. Le spinte inno-vative, poi, sono ulteriormente rafforzate dai progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, i cui effetti po-trebbero rivoluzionare i processi di insegnamento e apprendimento fino alle ipotesi più estreme di una progressiva sostituzione della funzione docente. A ben vedere anche in passato questo genere di istanze, legate allo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, aveva già messo in discus-sione il ruolo degli insegnanti, senza tuttavia riuscire mai a cambiare lo status quo. Tali riflessioni, di ieri e di oggi, invitano a fissare i punti fermi della funzione docente e a verificarne presenza nell’attuale impianto di formazione inziale degli insegnanti.
Il futuro della scuola e dell'insegnamento di fronte alla sfida dell'intelligenza artificiale
Matteo Cornacchia
2024-01-01
Abstract
Gli interrogativi sul “futuro della scuola” rappresentano uno spazio ben definito nella produzione scientifica pedagogica, arricchito peraltro da documenti e previsioni formulate dai principali organismi internazionali (l’OCSE su tutti) con l’obiettivo di indirizzare le politiche dell’istruzione per gli anni a venire. Le spinte inno-vative, poi, sono ulteriormente rafforzate dai progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, i cui effetti po-trebbero rivoluzionare i processi di insegnamento e apprendimento fino alle ipotesi più estreme di una progressiva sostituzione della funzione docente. A ben vedere anche in passato questo genere di istanze, legate allo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, aveva già messo in discus-sione il ruolo degli insegnanti, senza tuttavia riuscire mai a cambiare lo status quo. Tali riflessioni, di ieri e di oggi, invitano a fissare i punti fermi della funzione docente e a verificarne presenza nell’attuale impianto di formazione inziale degli insegnanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Annali on line_IA_2024.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
240.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
240.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.