Il contributo prende in esame le misure di prevenzione così come conosciute nel nostro ordinamento. La loro genesi è antica e precedente alla Costituzione. Pur non menzionate da questa esse sono state riconosciute nel nostro ordinamento. La prospettiva è quella della giurisprudenza costituzionale che, sin dalle prime pronunce, ha avuto modo di occuparsi di queste misure temperandone nel tempo i profili di più palese incostituzonalità. La Corte costituzionale ha avuto modo, anche sulla scorta di una importante sentenza del 2017 della Corte europea dei diritti dell'uomo, di tornarsi ad occupare negli ultimi anni di queste misure con le importanti sentenze nn, 124 e 25 del 2019 di cui il contributo dà conto in modo più dettagliato.
Profili costituzionali delle misure di prevenzione alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale
gian paolo dolso
2024-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame le misure di prevenzione così come conosciute nel nostro ordinamento. La loro genesi è antica e precedente alla Costituzione. Pur non menzionate da questa esse sono state riconosciute nel nostro ordinamento. La prospettiva è quella della giurisprudenza costituzionale che, sin dalle prime pronunce, ha avuto modo di occuparsi di queste misure temperandone nel tempo i profili di più palese incostituzonalità. La Corte costituzionale ha avuto modo, anche sulla scorta di una importante sentenza del 2017 della Corte europea dei diritti dell'uomo, di tornarsi ad occupare negli ultimi anni di queste misure con le importanti sentenze nn, 124 e 25 del 2019 di cui il contributo dà conto in modo più dettagliato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo Rivista Guardia Finanza.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: articolo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.