L’articolo analizza le violenze e sofferenze riportate dai minori stranieri non accompagnati che arrivano via terra nella zona transfrontaliera di Trieste; si tratta di forme di violenza strutturale ‘stratificate’ nello spazio e nel tempo, a partire dalle cause di migrazione, al debito contratto per poter partire, all’abbandono prematuro dalla famiglia per poter accedere al sistema di protezione internazionale europea che prevede solo poche categorie, fra cui i minori. Questo spinge molti migranti a partire in età sempre minore per essere sicuri di ottenere il riconoscimento di asilo e li obbliga a superare prove di sopravvivenza e pericolo durante il viaggio nella rotta balcanica che diventa un vero e proprio rito di iniziazione verso la maturità. All’arrivo in Italia l’atteggiamento ambivalente che li vede sia come vittime da proteggere sia come microcriminali da cui difendersi rivela la violenza strutturale insita nella costruzione dei confini e della cittadinanza europea. The article examines the violence and suffering experienced by unaccompanied foreign minors arriving by land in the cross-border area of Trieste. These are forms of structural violence, "layered" across space and time, starting with the causes of migration, the debts incurred to enable their departure, and the premature separation from their families to access the European international protection system, which is limited to a few categories, including minors. This compels many migrants to leave at an increasingly younger age to ensure they qualify for asylum, forcing them to endure survival challenges and dangers along the Balkan route, which becomes a true rite of passage into adulthood. Upon arrival in Italy, the ambivalent attitude that views them both as victims in need of protection and as petty criminals to be defended against reveals the structural violence embedded in the construction of European borders and citizenship.

Memorie dislocate e biografie spezzate di Minori Stranieri Non Accompagnati / Displaced memories and broken biographies of unaccompanied refugee minors

Altin Roberta
2024-01-01

Abstract

L’articolo analizza le violenze e sofferenze riportate dai minori stranieri non accompagnati che arrivano via terra nella zona transfrontaliera di Trieste; si tratta di forme di violenza strutturale ‘stratificate’ nello spazio e nel tempo, a partire dalle cause di migrazione, al debito contratto per poter partire, all’abbandono prematuro dalla famiglia per poter accedere al sistema di protezione internazionale europea che prevede solo poche categorie, fra cui i minori. Questo spinge molti migranti a partire in età sempre minore per essere sicuri di ottenere il riconoscimento di asilo e li obbliga a superare prove di sopravvivenza e pericolo durante il viaggio nella rotta balcanica che diventa un vero e proprio rito di iniziazione verso la maturità. All’arrivo in Italia l’atteggiamento ambivalente che li vede sia come vittime da proteggere sia come microcriminali da cui difendersi rivela la violenza strutturale insita nella costruzione dei confini e della cittadinanza europea. The article examines the violence and suffering experienced by unaccompanied foreign minors arriving by land in the cross-border area of Trieste. These are forms of structural violence, "layered" across space and time, starting with the causes of migration, the debts incurred to enable their departure, and the premature separation from their families to access the European international protection system, which is limited to a few categories, including minors. This compels many migrants to leave at an increasingly younger age to ensure they qualify for asylum, forcing them to endure survival challenges and dangers along the Balkan route, which becomes a true rite of passage into adulthood. Upon arrival in Italy, the ambivalent attitude that views them both as victims in need of protection and as petty criminals to be defended against reveals the structural violence embedded in the construction of European borders and citizenship.
2024
20-dic-2024
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
aam-8971.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 254.66 kB
Formato Adobe PDF
254.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3101302
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact