Obiettivo di questo studio-lettura mirata è quello, a partire dalle proposte analitiche di Jakobson, di stabilire e consolidare la relazione funzionale tra Poetica e Linguistica, tra il "Dichtung" e la "Parole". Per evitare dispersioni ho scelto di concentrare l'analisi sulle unità fraseologiche e sui lessemi utilizzati dallo scrittore Pere Gimferrer, complesso artista postmoderno e plurilingue, che, per questo, offre al lettore e allo studioso una notevole e singolare serie di occorrenze fraseologico lessicali, nella sua produzione poetica come in quella di prosa-poesia.

''No en mis dias": creazione, citazione e rideterminazione di unità fraseologiche in Pere Gimferrer, Fortuny

Palladino Nicola
2023-01-01

Abstract

Obiettivo di questo studio-lettura mirata è quello, a partire dalle proposte analitiche di Jakobson, di stabilire e consolidare la relazione funzionale tra Poetica e Linguistica, tra il "Dichtung" e la "Parole". Per evitare dispersioni ho scelto di concentrare l'analisi sulle unità fraseologiche e sui lessemi utilizzati dallo scrittore Pere Gimferrer, complesso artista postmoderno e plurilingue, che, per questo, offre al lettore e allo studioso una notevole e singolare serie di occorrenze fraseologico lessicali, nella sua produzione poetica come in quella di prosa-poesia.
2023
9783034346450
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Palladino Nicola "No en mis dias".pdf

Accesso chiuso

Licenza: Copyright Editore
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3101918
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact