La normativa internazionale e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 10, 8, 4 e 11 (2015), tutelano i diritti delle persone con disabilità e, tra questi, considerano l'accessibilità all'istruzione superiore una priorità assoluta. Nelle Università europee, grazie ai progressi legislativi e a una più profonda comprensione delle diverse esigenze degli studenti, è sempre più sentita l’esigenza di eliminare le barriere per gli studenti con disabilità. Per il mondo accademico la sfida diviene conoscere quali sono gli ostacoli più comuni al fine di trovare i facilitatori che permettano di approcciare alla formazione in un’ottica di pari opportunità. Accessibilità è la parola chiave, non solo per quanto riguarda gli ambienti fisici e/o digitali, bensì anche per quel che riguarda la didattica accademica, che coinvolge il personale universitario rispetto a competenze inclusive che divengono parte integrante dell’eccellenza accademica. Obiettivo del presente contributo è presentare un’analisi critica delle possibili sfide, delle buone pratiche e delle proposte che permettono di esplorare le opportunità atte a rendere le Università europee più accessibili.

Mobility for students with disabilities in European universities / La mobilità per gli studenti con disabilità nelle università Europee

E. Bortolotti
2024-01-01

Abstract

La normativa internazionale e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 10, 8, 4 e 11 (2015), tutelano i diritti delle persone con disabilità e, tra questi, considerano l'accessibilità all'istruzione superiore una priorità assoluta. Nelle Università europee, grazie ai progressi legislativi e a una più profonda comprensione delle diverse esigenze degli studenti, è sempre più sentita l’esigenza di eliminare le barriere per gli studenti con disabilità. Per il mondo accademico la sfida diviene conoscere quali sono gli ostacoli più comuni al fine di trovare i facilitatori che permettano di approcciare alla formazione in un’ottica di pari opportunità. Accessibilità è la parola chiave, non solo per quanto riguarda gli ambienti fisici e/o digitali, bensì anche per quel che riguarda la didattica accademica, che coinvolge il personale universitario rispetto a competenze inclusive che divengono parte integrante dell’eccellenza accademica. Obiettivo del presente contributo è presentare un’analisi critica delle possibili sfide, delle buone pratiche e delle proposte che permettono di esplorare le opportunità atte a rendere le Università europee più accessibili.
2024
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
083-090+-+10+Bortolotti.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 545.97 kB
Formato Adobe PDF
545.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3102038
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact