Questo articolo analizza i sistemi organizzativi dedicati alle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi. Si tratta di sistemi particolarmente complessi, essendo composti da un’ampia ed eterogenea gamma di agenzie, operatori, mezzi, processi e pratiche operative. Tali assetti vengono spesso definiti “ibridi”, poiché presentano un profilo gerarchico che si interfaccia con una struttura organizzativa a rete. L’analisi, basata su un approfondimento empirico e su una ricognizione della letteratura, ha evidenziato il ruolo cruciale dell’espressione reticolare di queste organizzazioni, chiamate a gestire complesse interdipendenze, soprattutto in occasione degli incendi di maggiore magnitudo. In tali situazioni emergono spesso gravi problemi di coordinamento e integrazione, riconducibili a una sorta di “mal di rete” di cui soffrono tali sistemi. In considerazione di ciò, in conclusione, si propongono azioni di policy finalizzate a rinforzare la rete organizzativa, sia dotandola di risorse condivise sia lavorando sui legami tra i “nodi” che la compongono. This paper analyzes organizational systems dedicated to wildfire suppression operations. These systems are particularly complex, comprising a wide and heterogeneous range of agencies, operators, resources, processes, and operational practices. They are often described as “hybrid” structures, as they combine a hierarchical profile with a network-based organizational structure. The analysis, grounded in empirical investigation and a literature review, highlights the crucial role of the networked configuration of these organizations, which must manage complex interdependencies, especially during large-scale fires. In such situations, severe coordination and integration issues frequently arise, attributable to a form of “ network ailment” that these systems experience. In light of this, policy actions are proposed to strengthen the organizational network, both by providing shared resources and enhancing the connections between the “nodes” within it.
Rispondere al fuoco: il ruolo cruciale delle reti organizzative nella gestione degli incendi boschivi. Responding to Fire: The Crucial Role of Organizational Networks in Wildfire Management
Gabriele Blasutig
Primo
;
2024-01-01
Abstract
Questo articolo analizza i sistemi organizzativi dedicati alle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi. Si tratta di sistemi particolarmente complessi, essendo composti da un’ampia ed eterogenea gamma di agenzie, operatori, mezzi, processi e pratiche operative. Tali assetti vengono spesso definiti “ibridi”, poiché presentano un profilo gerarchico che si interfaccia con una struttura organizzativa a rete. L’analisi, basata su un approfondimento empirico e su una ricognizione della letteratura, ha evidenziato il ruolo cruciale dell’espressione reticolare di queste organizzazioni, chiamate a gestire complesse interdipendenze, soprattutto in occasione degli incendi di maggiore magnitudo. In tali situazioni emergono spesso gravi problemi di coordinamento e integrazione, riconducibili a una sorta di “mal di rete” di cui soffrono tali sistemi. In considerazione di ciò, in conclusione, si propongono azioni di policy finalizzate a rinforzare la rete organizzativa, sia dotandola di risorse condivise sia lavorando sui legami tra i “nodi” che la compongono. This paper analyzes organizational systems dedicated to wildfire suppression operations. These systems are particularly complex, comprising a wide and heterogeneous range of agencies, operators, resources, processes, and operational practices. They are often described as “hybrid” structures, as they combine a hierarchical profile with a network-based organizational structure. The analysis, grounded in empirical investigation and a literature review, highlights the crucial role of the networked configuration of these organizations, which must manage complex interdependencies, especially during large-scale fires. In such situations, severe coordination and integration issues frequently arise, attributable to a form of “ network ailment” that these systems experience. In light of this, policy actions are proposed to strengthen the organizational network, both by providing shared resources and enhancing the connections between the “nodes” within it.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
05_Blasutig-Ulian.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
503.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
503.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.