Il contributo presenta gli aspetti fondativi della ricerca-azione “Ecosistema educativo diffuso: reti innovative e connettive tra scuola e città” volta alla definizione di un ecosistema educativo in cui la città si fa “aula didattica decentrata” per promuovere un’educazione diffusa, inclusiva ed intergenerazionale. La ricerca ha avviato un processo di ri-significazione educativa dei territori limitrofi alla scuola attraverso l’osservazione, la lettura educativa degli spazi pubblici ed ipotesi di microprogettazione urbana. Il fine è quello di proporre modelli innovativi di ambiente di apprendimento in un continuum tra progettazione architettonica e pedagogica, tra educazione formale e territorio inteso come spazio educativo informale.
La città come luogo di apprendimento condiviso e intergenerazionale
Chianese,G.
;Bocchi, B.
2025-01-01
Abstract
Il contributo presenta gli aspetti fondativi della ricerca-azione “Ecosistema educativo diffuso: reti innovative e connettive tra scuola e città” volta alla definizione di un ecosistema educativo in cui la città si fa “aula didattica decentrata” per promuovere un’educazione diffusa, inclusiva ed intergenerazionale. La ricerca ha avviato un processo di ri-significazione educativa dei territori limitrofi alla scuola attraverso l’osservazione, la lettura educativa degli spazi pubblici ed ipotesi di microprogettazione urbana. Il fine è quello di proporre modelli innovativi di ambiente di apprendimento in un continuum tra progettazione architettonica e pedagogica, tra educazione formale e territorio inteso come spazio educativo informale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La+città+come+luogo+di+apprendimento+condiviso+e+intergenerazionale_con front.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.