Nell’ultima decade, sono state varate in Italia numerose riforme legislative per promuovere l’installazione da parte delle compagnie di assicurazione di scatole nere sui veicoli a motore. Alla base di tali interventi vi è l’idea che le scatole nere consentano una più precisa personalizzazione dei prodotti assicurativi e facilitino la lotta alle frodi. La più recente fra queste riforme si centra sulla portabilità dei dati, attribuendo agli assicurati il diritto di ottenere informazioni raccolte dalla scatola nera nell’anno precedente la richiesta e di trasmettere queste stesse informazioni a un’altra compagnia assicurativa. Si vuole così dare ai clienti virtuosi la possibilità di trasferire la propria reputazione dalla loro compagnia assicurativa attuale a una nuova, in modo da ridurre gli switching costs e combattere la fidelizzazione forzata della clientela, auspicabilmente migliorando la concorrenza nel mercato. Se la portabilità dei dati può effettivamente avere conseguenze positive a livello contrattuale, l’impatto complessivo sul mercato assicurativo è però assai difficile da prevedere. L’obiettivo del presente articolo è quindi di verificare quali possano essere gli effetti dell’introduzione del diritto alla portabilità dei dati raccolti dalle scatole nere sul mercato delle assicurazioni auto e di valutare rischi e benefici della recente riforma, dal punto di vista sia giuridico che economico.
Risks and Benefits of Data Portability: The Case of Black Boxes in the Italian Motor Insurance Market
Marta Infantino;Paola Monaco
2024-01-01
Abstract
Nell’ultima decade, sono state varate in Italia numerose riforme legislative per promuovere l’installazione da parte delle compagnie di assicurazione di scatole nere sui veicoli a motore. Alla base di tali interventi vi è l’idea che le scatole nere consentano una più precisa personalizzazione dei prodotti assicurativi e facilitino la lotta alle frodi. La più recente fra queste riforme si centra sulla portabilità dei dati, attribuendo agli assicurati il diritto di ottenere informazioni raccolte dalla scatola nera nell’anno precedente la richiesta e di trasmettere queste stesse informazioni a un’altra compagnia assicurativa. Si vuole così dare ai clienti virtuosi la possibilità di trasferire la propria reputazione dalla loro compagnia assicurativa attuale a una nuova, in modo da ridurre gli switching costs e combattere la fidelizzazione forzata della clientela, auspicabilmente migliorando la concorrenza nel mercato. Se la portabilità dei dati può effettivamente avere conseguenze positive a livello contrattuale, l’impatto complessivo sul mercato assicurativo è però assai difficile da prevedere. L’obiettivo del presente articolo è quindi di verificare quali possano essere gli effetti dell’introduzione del diritto alla portabilità dei dati raccolti dalle scatole nere sul mercato delle assicurazioni auto e di valutare rischi e benefici della recente riforma, dal punto di vista sia giuridico che economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MCR2024.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: articolo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
298.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
298.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.