L’articolo tratta del procedimento disciplinare nel lavoro pubblico andando ad analizzare, nello specifico, le modifiche e gli elementi di novità introdotti dal d.lgs. n. 75/2017, noto anche come riforma Madia. Successivamente, l’attenzione viene posta sulle peculiarità del potere disciplinare nell’ambito del comparto Scuola, focalizzandosi sull’accesa vicenda giurisprudenziale concernente la competenza del dirigente scolastico nel comminare sanzioni disciplinari superiori al richiamo verbale.

Il potere disciplinare nel pubblico impiego e la potestà sanzionatoria dei dirigenti scolastici

Costanza Ziani
2021-01-01

Abstract

L’articolo tratta del procedimento disciplinare nel lavoro pubblico andando ad analizzare, nello specifico, le modifiche e gli elementi di novità introdotti dal d.lgs. n. 75/2017, noto anche come riforma Madia. Successivamente, l’attenzione viene posta sulle peculiarità del potere disciplinare nell’ambito del comparto Scuola, focalizzandosi sull’accesa vicenda giurisprudenziale concernente la competenza del dirigente scolastico nel comminare sanzioni disciplinari superiori al richiamo verbale.
2021
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo pubblicato VTDL pp. [725-756] copia.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 749.27 kB
Formato Adobe PDF
749.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3109740
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact